Come gli Azzurri hanno cercato di lasciarsi alle spalle la sconfitta con la Nuova Zelanda

Stephen Varney ha raccontato in conferenza stampa della catarsi azzurra per rilanciare la squadra in vista della Francia

Nacho Brex in azione in Italia-Nuova Zelanda della Rugby World Cup 2023 – ph. Sebastiano Pessina

LIONE – Dice il vocabolario Treccani che il sostantivo catarsi, dal verbo greco καϑαίρω, purificare, consta nel processo di totale o parziale liberazione da gravi e persistenti conflitti o da uno stato di ansia, ottenuto attraverso la completa rievocazione degli eventi responsabili, che vengono rivissuti, a livello cosciente, sia sul piano razionale sia su quello emotivo.

Una definizione che calza perfettamente con quanto descritto in conferenza stampa da Stephen Varney, mediano di mischia dell’Italia alla Rugby World Cup 2023, circa quanto avvenuto in settimana nel ritiro azzurro.

“Contro la Nuova Zelanda è stata ovviamente una prestazione deludente da parte di tutti noi – ha raccontato il giovane mediano di mischia – Dovevamo trovare un modo per mettercela alle spalle e riguadagnare fiducia, quindi all’inizio della settimana abbiamo fatto questa cosa in cui ognuno di tutti e 33 i giocatori presenti ha scritto i propri pensieri in merito su un foglio di carta e lo ha poi gettato nel fuoco.”

A Bourgoin il mantra della settimana è stato di lasciarsi alle spalle il più velocemente possibile la gara contro gli All Blacks, e già da tempi non sospetti lo staff predica di concentrarsi sempre sul presente, l’unico tempo verbale ammesso nelle teste di tutti coloro che vestono l’Azzurro.

Leggi anche: Italia, Kieran Crowley: “Ferrari a sinistra per dare solidità alla mischia ordinata”

“È stato un modo per lasciarci tutto alle spalle e andare avanti come squadra – prosegue Varney – Credo che abbia funzionato, perché poi abbiamo affrontato bene la settimana di allenamenti, siamo fiduciosi per la partita di venerdì. Siamo concentrati sulla nostra prestazione perché questa ci porti a mettere in difficoltà la Francia, e speriamo anche ad ottenere una vittoria. D’altra parte l’ultima volta siamo riusciti a spingerli fino all’ultima azione della partita e da allora siamo cresciuti molto.”

Gli fa eco Federico Ruzza, in breve: “Questa settimana c’è stata molta energia, molta competizione fra di noi, intensità, tutti vogliono essere coinvolti nel fare qualcosa di buono per la squadra, anche coloro che non sono nei 23.”

Il fuoco che ha bruciato i cattivi pensieri della settimana scorsa non dev’essere estinto: servirà per fare da carburante agli Azzurri in una partita che si preannuncia di difficoltà colossale, in uno stadio pronto a esplodere con una squadra tirata a lucido per l’occasione. Spalle al muro, l’Italia è chiamata a una prestazione di eccezionale spessore. Qualcosa che, in fondo, sta nel tessuto profondo della cultura italiana, della nostra identità fuori e dentro il campo.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale