Rugby World Cup: la formazione del Galles per la sfida con l’Argentina

Le scelte di Warren Gatland per il quarto di finale con i Pumas

ph. Sebastiano Pessina

Il Galles ha annunciato la formazione che sabato 14 ottobre alle ore 17.00 giocherà per accedere alla semifinale mondiale di fronte alla nazionale argentina (diretta TV Sky Sport Arena e Rai Sport).

Il coach Warren Gatland si affida ai migliori giocatori disponbili, anche se deve rinunciare ad un leader carismatico come Taulupe Faletau, infortunato e ormai definitivamente fuori dai giochi.

In mediana torna Dan Biggar che taglia così il traguardo dei 111 caps, mentre il flanker dei Dragons Aaron Wainwrright sostituisce Faletau al centro della terza linea.

Rispetto all’ultima vittoria nella Pool C per 43 a 19 con la Georgia, ritrovano posto in squadra dal primo minuto Ryan Elias al posto di Dewi Lake, Adam Beard al posto di Dafydd Jenkins, Josh Adams al posto di Rio Dyer e Gareth Davies al posto di Tomos Williams, oltre ai già citati Biggar e Wainwright.

Leggi ancheRugby World Cup 2023: il programma tv e streaming dei quarti di finale

Rugby World Cup: la formazione del Galles per la sfida con l’Argentina

In panchina, dove lo staff ha optato per un 5+3, Sam Costelow va a sostituire Gareth Anscombe, anche lui infortunato e costretto a lasciare il posto tra i 33 selezionati del Galles

15. Liam Williams (Kubota Spears – 88 caps)

14. Louis Rees Zammit (Gloucester Rugby – 31 caps)

13. George North (Ospreys – 117 caps)

12. Nick Tompkins (Saracens – 31 caps)

11. Josh Adams (Cardiff Rugby – 53 caps)

10. Dan Biggar (Toulon – 111 caps)

9. Gareth Davies (Scarlets – 73 caps);

1. Gareth Thomas (Ospreys – 25 caps)

2. Ryan Elias (Scarlets – 37 caps)

3. Tomas Francis (Provence Rugby – 76 caps)

4. Will Rowlands (Racing 92 – 28 caps)

5. Adam Beard (Ospreys – 50 caps)

6. Jac Morgan (Ospreys – 14 caps) Captain

7. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 12 caps)

8. Aaron Wainwright (Dragons – 42 caps)

Sostituzioni

16. Dewi Lake (Ospreys – 11 caps)

17. Corey Domachowski (Cardiff Rugby – 5 caps)

18. Dillon Lewis (Harlequins – 53 caps)

19. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 11 caps)

20. Christ Tshiunza (Exeter Chiefs – 9 caps)

21. Tomos Williams (Cardiff Rugby – 52 caps)

22. Sam Costelow (Scarlets – 7 caps)

23. Rio Dyer (Dragons – 13 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Kalaveti Ravouvou si traveste da acrobata e realizza un offload incredibile!

La meta di Gabriel Ibitoye in Bristol Bears-Leicester Tigers ha mandato in estasi il pubblico dell'Ashton Gate

21 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri

La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

item-thumbnail

Serie A Elite Maschile: Valorugby e Fiamme Oro, ultima chiamata per i playoff

Nel weekend del 25/27 aprile si gioca l'ultimo turno di campionato con un posto tra le migliori 4 ancora da assegnare

21 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

URC, John Dobson: “Benetton grande squadra, rappresenterà una sfida più fisica rispetto a Connacht”

L'allenatore degli Stormers mette in guardia la sua squadra a pochi giorni dal big match con i trevigiani

21 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan sale in cattedra e regala una vittoria di prestigio al Perpignan

L'estremo azzurro è protagonista di una prestazione impeccabile davanti al pubblico dello Stade Aimé Giral

21 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni