URC: le Zebre sfiorano l’impresa, Ulster rimonta e vince 40-36

La squadra di Roselli cede alla distanza, ma spreca poi un’incredibile occasione nel finale

URC: le Zebre sfiorano l'impresa, Ulster rimonta e vince 40-36

URC: le Zebre sfiorano l’impresa, Ulster rimonta e vince 40-36

Zebre, che peccato. Nella prima giornata dell’URC la squadra di Roselli viene sconfitta 40-36 da Ulster al Lanfranchi, dopo essere stata in vantaggio per gran parte del match. Tanti rimpianti per l’occasione sprecata nel finale, con 4 mischie consecutive avanzanti: irlandesi che conquistano 5 punti, 2 invece per le Zebre, che come lo scorso anno iniziano con un doppio bonus.

La cronaca di Zebre-Ulster

Le Zebre partono bene, muovono il pallone e guadagnano due calci di punizione di fila, poi alla prima vera occasione colpiscono: touche vinta e maul avanzante, Licata tiene il pallone in mano e al momento giusto schiaccia. Prisciantelli trasforma per il 7-0. Ulster risponde con un lungo multifase, la difesa delle Zebre risponde finché può, poi gli spazi all’esterno si aprono e Flannery trova il break per la meta. Il mediano irlandese trova anche la trasformazione del pareggio.La squadra di Roselli col pallone in mano è sempre: si scatena Ben Cambriani, che taglia in due la difesa di Ulster e mette le Zebre sul piede avanzante, Garcia tiene alto il ritmo e ancora capitan Licata finalizza per il 14-7. La brutta notizia però è l’infortunio dello stesso Cambriani, che dopo un grande inizio è costretto ad uscire zoppicante: al suo posto un altro esordiente, Gregory. La risposta di Ulster è di nuovo immediata: primo break di Treadwell, placcato in qualche modo da Gesi, poi McCann trova uno splendido offload per Lowry che pareggia i conti.

In attacco le Zebre continuano a insistere: Gonzalo Garcia ispira la manovra dei ragazzi di Roselli, che in attacco si rendono sempre pericolosi e al 22′ marcano ancora. A finalizzare è Lorenzo Pani, che trova lo spazio in mezzo a due avversari. Altra meta, altra risposta di Ulster, che varia spesso il gioco d’attacco e mette in difficoltà le Zebre sulla larghezza del campo. Gran passaggio di Flannery al largo per Stockdale, che trova scoperta la difesa italiana sul suo lato sinistro e marca alla bandierina. Ancora Flannery trasforma da posizione difficile: 21-21.

Al 32′ Prisciantelli manca il piazzato del possibile vantaggio, ma al 34′, dopo l’ennesima maul fatta crollare da Ulster, arriva il giallo per Treadwell. Le Zebre sfruttano la superiorità numerica e al termine del primo tempo tornano in vantaggio: mischia stravinta su introduzione irlandese, poi al momento giusto Prisciantelli trova il cross-kick per Gregory che riesce – in scivolata – a marcare la quarta meta. Le Zebre tornano negli spogliatoi in vantaggio 26-21.

Nella ripresa, ancora con l’uomo in più, le Zebre vanno a segno per la quinta volta. Ancora una mischia avanzante, poi Pani serve bene Gesi che resiste a 3 placcaggi di fila e di forza arriva fino in fondo. Prisciantelli non trasforma: 31-21. Ulster al 53′ risponde, bastano un paio di placcaggi sbagliati e gli irlandesi ritornano sotto. Grande offload del neoentrato Moore per Tom Stewart, che segue l’azione e marca in mezzo ai pali. Gli irlandesi capiscono di poter mettere sotto pressione le Zebre, rinunciano ai pali e vanno in rimessa ai 5 metri: la maul viene disinnescata in qualche modo, ma Ulster continua a premere e dopo una serie di cariche Burns apre su Stockdale che marca alla bandierina per il vantaggio, 33-31.

Al 67′ Tom Steward porta per la prima volta i suoi oltre il break finalizzando una maul che stavolta avanza bene. Doak trasforma per il 40-31. Le Zebre però non mollano: Ferrari mette i compagni sul piede avanzante, Fusco trova uno splendido calcetto nello stretto per la meta di Gesi nell’angolo. Prisciantelli non trasforma, Zebre a -4. Ancora un calcio intelligente di Fusco mette sotto pressione Addison, che perde il pallone in avanti e regala alle Zebre una mischia ai 5 metri. Nell’assalto finale si fa male Prisciantelli, dentro Thomas Dominguez con Fusco che si sposta all’apertura.

La mischia delle Zebre avanza per 4 volte, guadagna 4 calci di punizione e arriva anche il cartellino giallo per French. Inspiegabilmente, però, le Zebre non chiamano nuovamente mischia ma decidono di giocare, perdono però il pallone e l’arbitro fischia la fine. Ulster passa 40-36, con un gran sospiro di sollievo. Tanto amaro in bocca per le Zebre, che portano a casa 2 punti di bonus, ma resta il rimpianto di una partita che si poteva vincere.

Il tabellino di Zebre-Ulster

Zebre: 15 Lorenzo Pani, 14 Ben Cambriani, 13 Fetuli Paea, 12 Enrico Lucchin, 11 Simone Gesi, 10 Geronimo Prisciantelli, 9 Gonzalo Garcia, 1 Paolo Buonfiglio, 2 Luca Bigi, 3 Juan Pitinari, 4 David Sisi, 5 Andrea Zambonin, 6 Guido Volpi, 7 Giacomo Ferrari, 8 Giovanni Licata (C)
A disposizione: 16 Giampietro Ribaldi, 17 Muhamed Hasa, 18 Riccardo Genovese, 19 Matteo Canali, 20 Bautista Stavile, 21 Alessandro Fusco, 22 Thomas Dominguez, 23 Scott Gregory

Mete: Licata 5′, Licata 13′, Pani 22′, Gregory 40′, Gesi 43′, 72′
Trasformazioni: Prisciantelli 6′, 13′, 23′
Calci di punizione:

Ulster: 15 Will Addison, 14 Michael Lowry, 13 James Hume, 12 Angus Curtis, 11 Jacob Stockdale, 10 Jake Flannery, 9 Nathan Doak; 1 Andy Warwick, 2 Tom Stewart (C), 3 Greg McGrath, 4 Matty Rea, 5 Kieran Treadwell, 6 Dave Ewers, 7 Marcus Rea, 8 David McCann.
A disposizione: 16 John Andrew, 17 Callum Reid, 18 James French, 19 Cormac Izuchukwu, 20 Nick Timoney, 21 Dave Shanahan, 22 Billy Burns, 23 Stewart Moore.

Mete: Flannery 9′, Lowry 17′, Stockdale 29′, Stewart 52′, Stockdale 62′, Steward 67′
Trasformazioni: Flannery 10′, 18′, 30′, 53′, Doak 69′
Punizioni:

Arbitro: Adam Jones (Galles)
Assistenti: Manuel Bottino e Lorenzo Imbriaco (Italia)
TMO: Jon Mason (Galles)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby