Storica riforma di World Rugby: la nuova Nations Cup e la Coppa del Mondo allargata

La Federazione Internazionale annuncia clamorose novità nel calendario ovale

Storica riforma di World Rugby: la nuova Nations Cup e la Coppa del Mondo allargata -ph.-S.pessina

Il Consiglio di World Rugby, la Federazione internazionale della palla ovale ha approvato oggi 24 ottobre 2023 la tanto attesa riforma del calendario globale maschile e femminile.

La novità più importante della profonda riforma della Regola 9 riguarda la creazione di una nuova competizione internazionale che si disputerà ogni due anni dal 2026, strutturata su due divisioni meritocratiche.

Leggi anche Dal 2026 il Sei Nazioni rischia di “essere accorciato”

La creazione di una nuova Nations Cup

Una prima divisione di dodici squadre comprendente le partecipanti al Sei Nazioni, quindi Inghilterra, Italia, Francia, Galles, Scozia e Irlanda, le nazionali del SANZAAR cioè Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia e Argentina e due ulteriori rappresentative ancora da individuare da World Rugby, che secondo le voci tra gli addetti ai lavori saranno Fiji e Giappone.

E una seconda divisione con dodici squadre partecipanti, chiamata probabilmente Challenger Series, con le squadre che occupano oggi le posizioni tra la 13esima e la 24esima del ranking mondiale: Portogallo, Georgia, Samoa, Tonga, Uruguay, Stati Uniti, Spagna, Romania, Namibia, Cile, Canada, Hong Kong.

Leggi anche World Rugby, la nuova Pacific Nations Cup

Nella nuova Nations Cup ci saranno promozioni e retrocessioni ma a partire dal 2030 e le gare verranno disputate nelle finestre internazionali di luglio e novembre, come per i vecchi test-match. World Rugby comunica inoltre che anche negli anni in cui non si disputerà la nuova competizione saranno garantiti test tra le formazioni delle due divisioni.

La riforma relativa alla Regola 9 vuole governare con massima chiarezza il rapporto tra Nazionali e Club e quindi il rilascio degli atleti per l’attività internazionale da parte delle squadre di appartenenza e intende aprire la strada ad una complementarità tra i calendari dei protagonisti del mondo ovale garantendo carichi di gioco appropriati a beneficio del player welfare.

La riforma di World Rugby allarga la Rugby World Cup a 24 squadre

La riforma non si ferma qui ma riguarda anche l’allargamento della Coppa del Mondo, che verrà portata a 24 squadre partecipanti dall’edizione della Rugby World Cup 2027 in Australia.

Queste le prime dichiarazioni a commento del Presidente di World Rugby Sir Bill Beaumont: “È particolarmente calzante concludere la Rugby World Cup 2023, il momento di maggiore celebrazione di unità e comunanza del Gioco, con una grande testimonianza di coesione e collaborazione mai offerta dal nostro sport.”

Leggi anche Rivoluzione Rugby World Cup, da 2027 un nuovo format a 24 squadre 

“Un accordo sui calendari globali maschile e femminile e sul loro contenuto è il più grande traguardo mai raggiunto dal Rugby dall’avvento del professionismo. Un momento storico che ci prepara collettivamente al successo. Guardiamo a una nuova, emozionante era per il nostro sport che comincerà nel 2026. Un’era che porterà certezza e opportunità per tutti. Un’era che supporterà tanti, non pochi, un’era che offrirà una carica straordinaria allo sviluppo del Gioco oltre i suoi confini tradizionali, spesso autoimposti. Voglio ringraziare tutti i mie colleghi per lo spirito di collaborazione. Oggi abbiamo raggiunto qualcosa di speciale”.

La Coppa del Mondo femminile a 16 squadre

Inoltre viene istituita la prima finestra internazionale dedicata al rugby femminile, della durata di sette settimane su base continentale e di otto settimane su base globale dal 2026. Anche in questo caso World Rugby vuole fare chiarezza riguardo ai periodi di rilascio delle atlete per Club e Nazionali, per offrire certezze di pianificazione e investimento in vista di una Rugby World Cup 2025 ampliata a sedici squadre.

Infine viene decretato il lancio di una nuova e ampliata Pacific Nations Cup dal 2024 disputata da Canada, Fiji, Giappoe, Samoa, Tonga e Stati Uniti, con gare interne per ogni federazione e Giappone e Stati Uniti come nazioni ospitanti delle Finali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mondiale U20 in Italia: verso la definizione di date e sedi

L'ufficializzazione degli stadi in cui si giocherà il World Rugby U20 Championship arriverà a breve

21 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series