World Rugby, la nuova Pacific Nations Cup

La competizione partirà nel 2024

World Rugby, la nuova Pacific Nations Cup – ph World Rugby

Nell’ambito della riforma della Regola 9 riguardante il calendario internazionale e i rapporti tra Club e rappresentative nazionali, World Rugby istituisce una nuova competizione che si giocherà ogni anno e coinvolgerà Canada, Fiji, Giappone, Samoa, Tonga e Stati Uniti a partire dal 2024.

Il torneo si chiamerà Pacific Nations Cup e si giocherà nella finestra di rilascio dell’emisfero australe di agosto e settembre. Le nazionali saranno divise in due gironi di tre squadre: un girone Nord America e Giappone e un girone delle Isole del Pacifico, a tutte sono garantite delle partite casalinghe.

Il Giappone e gli Stati Uniti ospiteranno le serie finali che comprenderanno tutte le squadre ad anni alterni, a partire dal Giappone nel 2024.

Col sostegno dichiarato da World Rugby, ogni nazionale giocherà un minimo di tre partite aggiuntive all’anno grazie alla nuova competizione con l’intento di offrire più certezze a ciascuna federazione al fine di ottimizzare i ritorni commerciali e di performance, compresi i ricavi da biglietti, le sponsorizzazioni e le trasmissioni nazionali; come dichiarato dal comunicato della federazione internazionale.

Leggi anche Rivoluzione Rugby World Cup, da 2027 un nuovo format a 24 squadre 

Il presidente del World Rugby, Sir Bill Beaumont, ha detto a riguardo: “Abbiamo visto in questa Coppa del Mondo come le varie nazionali abbiano bisogno della certezza di un accesso regolare alle competizioni di alto livello per essere in grado di costruire, crescere e affermarsi sulla scena mondiale.”

E ha concluso: “La Pacific Nations Cup aiuta a rispondere a questa esigenza mentre cerchiamo di rimodellare il calendario globale per offrire maggiori opportunità, certezza ed equità. Entro il 2026, queste squadre avranno un accesso senza precedenti a competizioni di alto livello.”

Leggi anche Storica riforma di World Rugby: la nuova Nations Cup e la Coppa del Mondo allargata

L’amministratore delegato di World Rugby, Alan Gilpin, ha aggiunto: “Vogliamo favorire la crescita e questo torneo è un pilastro strategico fondamentale, in combinazione con il nuovo modello di competizione globale a due divisioni proposto a partire dal 2026.”

Sul ruolo centrale degli USA Alan Gilpin ha dichiarato: “Ospitare la finale negli Stati Uniti ogni due anni è al centro della nostra strategia per aumentare la visibilità, l’accessibilità e la rilevanza del rugby sulla strada verso la Coppa del Mondo 2031. Faremo alcuni grandi annunci a riguardo nei prossimi mesi.”

Ha parlato anche l’allenatore di Samoa, Seilala Mapusua; queste le sue parole: “Sono entusiasta del potenziale della Pacific Nations Cup ampliata in quanto fornisce importanti certezze di alta qualità per far crescere e sviluppare Manu Samoa.”

Ed ha concluso: “Ciò significa che avremo più partite di prova e più tempo insieme come squadra, cosa che ci è mancata in passato. Questo nuovo torneo ci consentirà di continuare a crescere e svilupparci mentre guardiamo alla Coppa del mondo di rugby 2027 in Australia.”

Leggi anche Dal 2026 il Sei Nazioni rischia di “essere accorciato”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud