Galles: Leigh Halfpenny ha deciso di ritirarsi dall’attività internazionale

L’estremo saluterà la nazionale dei Dragoni nella partita di addio di Alun Wyn Jones

Galles: Halfpenny finisce sotto ai ferri, ma promette di tornare al più presto

Galles: Leigh Halfpenny ha deciso di ritirarsi dall’attività internazionale (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la fine della Rugby World Cup 2023 e la partita di saluto ad Alun Wyn Jones fra il suo Galles e i Barbarians, fissata per il prossimo 4 novembre al Principality Stadium di Cardiff, Leigh Halfpenny si ritirerà dall’attività internazionale con i Dragoni.

Leggi anche, Rivoluzione Rugby World Cup, da 2027 un nuovo format a 24 squadre

Galles: Leigh Halfpenny non giocherà più a livello internazionale

L’estremo classe 1988, che ha debuttato a livello internazionale nel 2008 collezionando complessivamente 101 caps fra Galles e i British & Irish Lions, con cui ha vinto il tour del 2013 in Australia (venendo nominato “Player of the Series) e ha pareggiato nel tour 2017 in Nuova Zelanda, è stato certamente uno dei giocatori più iconici della prima era Gatland sulla panchina dei Dragoni, visti anche i numerosi Sei Nazioni vinti e le due semifinali iridate raggiunte.

Così si è espresso sul suo ritiro: “Dopo la fine della Coppa del Mondo e il tempo per le riflessioni, è con il cuore pieno di sentimenti che annuncio il mio ritiro dall’attività internazionale”.

“La decisione non è stata facile, ma dall’altra parte non vedo l’ora di poter disputare l’ultimo test contro i Barbarians, la prossima settimana a Cardiff. Mi sembra il momento giusto e posso dire che vestire la maglia del Galles per 15 anni è stato un onore. Da bambino questo era il mio sogno: e ora ho dei ricordi incredibili”.

“Voglio ringraziare tutti quelli che mi sono stati vicini e che ho conosciuto: ovviamente la mia famiglia, poi i compagni di squadra, gli allenatori, i vari componenti dello staff e tutti i tifosi. Inoltre vorrei dire un’altra cosa: ho conosciuto i ragazzi che saranno il futuro del Galles, non vedo l’ora di sostenerli dagli spalti. Loro sono il futuro”.

Infine Leigh Halfpenny scrive: “Anche se mi dispiace chiudere il capitolo relativo al rugby internazionale, non vedo l’ora di iniziare una nuova storia, sempre nel rugby con il mio club”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale