Sabato 10 Maggio 2025

Beauden Barrett può diventare una bandiera degli All Blacks

Il forte trequarti vola in Giappone per una stagione sabbatica ma il suo futuro prossimo sembra a tinte tutte nere

Beauden Barrett può diventare una bandiera degli All Blacks (Ph. Sebastiano Pessina)

Beauden Barrett può diventare una bandiera degli All Blacks (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo la Rugby World Cup tante squadre sono alle prese con un futuro che tra ritiri e giocatori in avanti con gli anni per forza di cose sarà diverso: tra queste ci sono gli All Blacks, alle prese con un’importante “ristrutturazione” visto il numero e i nomi dei giocatori che hanno lasciato il paese o la maglia tutta nera. Tra questi c’è Beauden Barrett che giocherà la prossima stagione nei Toyota Verblitz, ma è pronto a firmare un nuovo contratto con la New Zealand Rugby Union mettendosi a disposizione per gli All Blacks già nel 2024 e diventando una bandiera dei tutti neri anche per le prossime stagioni.

Leggi anche: Ritiri e trasferimenti, come cambia il rugby del futuro

Per la struttura dei contratti neozelandesi resta aperta la possibilità di prendersi un anno sabbatico e, solo andando in Giappone, venire immediatamente convocati in nazionale. Per il 32enne, che giocherà in Oriente assieme a Sam Cane e al giocatore dell’anno 2023 Ardie Savea, c’è quindi la possibilità di saltare la sola prossima stagione nel Super Rugby prima di rientrare in patria nel 2025 e mettersi comunque a disposizione di Scott Robertson per il prossimo Rugby Championship.

Cosa che non farà Mo’unga, il cui futuro è blindato da un ricchissimo triennale in Giappone, mentre Beauden Barrett “Vuole tornare in patria, ha chiara l’intenzione di continuare a giocare in Nuova Zelanda e con gli All Blacks. Sta solo sfruttando una possibilità” spiega Mike Anthony, responsabile delle performance di alto livello della NZRU “Questo comunque non lo esclude dal poter venire selezionato già per i test di giugno e luglio 2024 che vedranno la nostra squadra impegnata in una serie importante contro l’Inghilterra”.

Leggi anche: Rugby in diretta, il palinsesto del weekend

Il contratto che potrebbe firmare Beauden Barrett, che lo scorso maggio ha compiuto 32 anni, potrebbe portarlo fino alla Coppa del Mondo 2027 quando sicuramente gli All Blacks cercheranno di tornare sul trono del mondo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks: il modello finanziario della Nuova Zelanda ha problemi di sostenibilità

L'amministratore delegato di NZ Rugby, Mark Robinson, ha parlato delle perdite registrate dalla federazione nel 2024

8 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nella 12esima giornata

I Chiefs crollano a Wellington e non approfittano del turno di stop dei Crusaders

4 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby