I problemi economici del rugby gallese non finiscono mai

Dopo Tomas Francis anche George North potrebbe andare nel secondo campionato francese. Tra budget ridotti e partenze è sempre più difficile muoversi

I problemi economici del rugby gallese non finiscono mai. PH Sebastiano Pessina

Ormai è una voragine quella che sembra essersi aperta nel rugby gallese, con problemi economici di grande entità che da anni stanno “svuotando” le franchigie dei migliori giocatori diretti in altri e più ricchi tornei. Ha fatto molto rumore l’ingaggio recente da parte del Provence Rugby (squadra del Pro D2 che dopo 11 giornate occupa il terzo posto in classifica) di Tomas Francis, pilone della Nazionale che ha scelto di andare in Francia non certo per soli motivi sportivi.

Leggi anche: Si ritira Alun Wyn Jones, una delle leggende assolute del rugby gallese

Ora il club transalpino potrebbe mettere mano su un altro fenomeno del rugby gallese: George North, che dopo Francis potrebbe lasciare anche lui gli Ospreys in direzione Pro D2. Il 31enne ha il contratto che scade al termine di questa stagione di URC, ma le sirene economiche che provengono dalla Francia sono importanti. Gli Ospreys in questa stagione annunciato che il loro budget sarà di 5.2 milioni di sterline ma nella prossima scenderà a 4.5, dunque potrebbero vedersi costretti a lasciar partire qualche altro campione.

Leggi anche Il Galles di Leigh Halfpenny supera i Barbarians di Alun Wyn Jones per 49-26

L’allenatore Toby Booth ha detto: “Capiamo che ci siano club interessati ai nostri migliori giocatori, al momento il rugby gallese non può permettersi di garantire certe cifre di fatto a nessuno. Faremo tutto il possibile per tenere North e altri giocatori, è chiaro però che non è semplice in queste condizioni”. Il trequarti gallese, terzo giocatore della storia con più presenze coi Dragoni, vuole continuare la carriera a livello internazionale e comunque andando a giocare in Francia potrebbe farlo come dichiarato da Warren Gatland, e milita negli Ospreys dal 2018. Ancora per quanto però?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I numeri del rendimento esterno del Benetton Rugby in URC

I Leoni si preparano al tour in Sudafrica che potrebbe essere decisivo per la zona playoff del campionato

item-thumbnail

Benetton, Simone Ferrari: “Contro i Lions rimanere ordinati. Treviso è la mia casa”

Il pilone, fresco di lungo rinnovo contrattuale, presenta la sfida ai sudafricani di sabato pomeriggio

item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Per i playoff servono almeno due vittorie. Transizione chiave della sfida ai Lions”

Il capo allenatore dei Leoni analizza la sfida che attende la squadra nel fine settimana

item-thumbnail

URC: un’altra star degli All Blacks si unisce al Leinster per la prossima stagione

Per un Jordie Barrett che se ne va, arriva un altro veterano dei Tuttineri

item-thumbnail

URC, 15esimo turno: gli arbitri di Benetton e Zebre e gli impegni dei fischietti italiani

Andrea Piardi e Gianluca Gnecchi saranno nuovamente impiegati come arbitri centrali

15 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione