Il ranking finale di World Rugby per il 2023: Springboks in vetta, risalgono USA e Canada

Ultime modifiche dell’anno nella classifica mondiale che ora rimarrà congelata fino al prossimo Sei Nazioni. Azzurri all’11° posto

Il ranking finale di World Rugby per il 2023: Springboks in vetta, risalgono USA e Canada - World Rugby/World Rugby via Getty Images

Il ranking finale di World Rugby per il 2023: Springboks in vetta, risalgono USA e Canada – World Rugby/World Rugby via Getty Images

Dopo la disputa degli ultimi due match per La Vila International Rugby Cup lo scorso weekend la stagione internazionale 2023 è ufficialmente chiusa, con il ranking di World Rugby che dunque diventa definitivo fino all’inizio del prossimo Sei Nazioni. Essendo state coinvolte formazioni di Tier 2 nell’evento giocato in Spagna non ci sono cambiamenti al vertice della classifica, con il Sudafrica iridato che mantiene la vetta con un larghissimo vantaggio su Irlanda e Nuova Zelanda.

Leggi anche: Come funziona il ranking di World Rugby e in che modo vengono calcolati i punteggi

La Francia resta appena sotto il podio in una Top10 chiusa dalle Fiji appena davanti all’Italia, certa dunque di terminare all’11° posto.

Le novità più interessanti di quest’ultimo aggiornamento del ranking sono relative ai posti che vanno dal 17° al 23°, cioè quelli nei quali gravitavano Stati Uniti, Spagna, Canada e Brasile, formazioni che si sono giocate le due finali del torneo ospitato in terra iberica. Con il successo sulla Spagna, gli Stati Uniti guadagnano 1.70 punti e salgono in 17a posizione portandosi dietro Tonga, mentre gli europei scendono fino al 20° posto. Appena davanti al Canada, ora 21° grazie ai 96 centesimi di punto guadagnati mentre al contempo il Brasile è sceso ancora passando dalla 26a alla 28a posizione venendo superato da Svizzera e Paesi Bassi.

Leggi anche: Gli USA di Tommaso Boni battono la Spagna

Il ranking finale di World Rugby per il 2023: Springboks in vetta, risalgono USA e Canada

1 Sudafrica 94.54
2 Irlanda 90.57
3 Nuova Zelanda 89.80
4 Francia 87.81
5 Inghilterra 85.46
6 Scozia 83.43
7 Argentina 80.68
8 Galles 80.64
9 Australia 77.48
10 Fiji 76.38
11 Italia 75.93
12 Giappone 74.27
13 Portogallo 72.78
14 Georgia 72.68
15 Samoa 72.23
16 Tonga 71.57
17 USA 67.94 (+1.70)
18 Uruguay 67.39
19 Romania 63.28
20 Spagna 62.86 (-1.70)
21 Canada 60.90 (+0.96)
22 Namibia 60.56
23 Cile 60.49

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Il debutto da record di Ilona Maher con la maglia dei Bristol Bears

La giocatrice americana, fenomeno social da 8 milioni di follower, ha portato allo stadio migliaia di persone

7 Gennaio 2025 Rugby Mondiale