Nuova Zelanda, Sam Cane esorta NZR a modificare le regole di eleggibilità

Il terza linea degli All Blacks suggerisce di seguire l’esempio dei loro acerrimi rivali, gli Springboks

All Blacks: dopo il disastro Sam Cane non sarà più capitano? Una possibilità concreta. PH Sebastiano Pessina

Nuova Zelanda, Sam Cane esorta NZR a modificare le regole di eleggibilità – PH. Sebastiano Pessina

Riuscire ad indossare la maglia degli All Blacks è un sogno per ogni giovane promessa che cresce in Nuova Zelanda, così come è un onore continuare a vestirla per chi ha raggiunto i vertici del rugby d’alto livello.

Come ogni Nazionale, anche la federazione neozelandese ha le sue regole per quanto riguarda l’eleggibilità di un giocatore. Alcune hanno limiti più stringenti, altre sono maggiormente aperte per quanto riguarda i criteri per essere presi in considerazione.

Leggi anche: Indiscrezioni dal Sudafrica, uno Springbok bi-campione del Mondo nello staff tecnico?

Il capitano degli All Blacks all’ultima Rugby World Cup Sam Cane ha però esortato la sua Federazione, la New Zealand Rugby (NZR), a modificare gli attuali limiti di eleggibilità. Secondo lui sarebbe meglio prendere lezione proprio dalla squadra che li ha battuti in finale di Coppa del Mondo, il Sudafrica.

Il terza linea è infatti consapevole che alcuni suoi compagni di squadra durante l’ultima Rugby World Cup potrebbero non rispettare più i criteri di eleggibilità, andando a giocare all’estero per più di un anno. Lo stesso Cane ha firmato un contratto per giocare fuori dalla Nuova Zelanda, precisamente in Giappone.

Il suo contratto, però, è di breve durata e il terza linea rientrerà in patria in tempo per i prossimi impegni con gli All Blacks. Ma lo stesso non può dirsi per altri giocatori del calibro di Aaron Smith e Richie Mo’unga. Proprio quest’ultimo è la partenza più significativa, visto che ha firmato un contratto triennale con i Toshiba Brave Lupus Tokyo, club della League One, il massimo campionato giapponese.

Sam Cane, parlando con la stampa, ha esortato quindi a prendere esempio dal Sudafrica: “Molti Springboks si sono dimostrati assolutamente capacità di giocare nella League One e di tornare al rugby internazionale abbastanza rapidamente, continuando a giocare al meglio”.

Il terza linea è pronto ad accettare la sfida: “Se giochiamo bene in Giappone e torniamo, se avremo l’opportunità di rappresentare nuovamente gli All Blacks, potremo dimostrare che abbiamo migliorato il nostro gioco, anche giocando all’estero”.

“Se riusciremo a dimostrarlo, forse convinceremo New Zealand Rugby ad aprire a una revisione delle regole”, ha concluso il capitano degli All Blacks.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud