URC: Zebre a testa alta a Stellenbosch, vincono gli Stormers

Cinque mete a una, ma squadra italiana competitiva per quasi tutto l’incontro

URC: dove si vedono in TV e streaming Edimburgo-Benetton e Lions-Zebre

Zebre-Stormers

Le Zebre escono a testa alta dalla sfida di Stellenbosch contro i più quotati Stormers, che nella giornata di oggi riaccoglievano diversi Springboks campioni del mondo tra le loro fila.

Il punteggio di 31-7, che frutta 5 punti in classifica ai sudafricani e nessuno agli italiani, non racconta l’intera storia di una partita dove i ducali sono stati in grado di competere contro la squadra finalista della scorsa edizione del torneo e campioni nel 2022.

Reduci da una pesante sconfitta per 61-19 contro i Lions, le Zebre erano chiamate ad una partita d’orgoglio e a un confronto fisico durissimo. Lo mettevano in luce le prime mischie ordinate, dove Fischetti, Bigi e Nocera soffrivano drammaticamente il confronto con i diretti avversari.

Leggi anche: URC: la preview di Benetton-Ospreys

Proprio da una mischia ordinata è arrivata la prima meta avversaria al 12esimo, con una spinta dai 5 metri dalla linea degli ospiti. Sembrava il preludio a un primo tempo di passione, e invece le Zebre hanno reagito d’orgoglio, occupando la metà campo avversaria per tutta la parte centrale della prima frazione di gioco.

Non riuscendo a vincere il confronto fisico, però, Bigi e compagni hanno giocato sotto grande pressione della difesa avversaria, commettendo diversi errori gestuali. Tornati nella propria metà campo a mani vuote sono stati puniti da un saggio calcetto di Damian Willemse dietro la schiena di Jacopo Trulla per la meta di Ruhan Nel.

All’ultimo pallone del primo tempo reazione delle Zebre. Gesi va in fuga sulla sinistra e viene placcato alto. Dal drive che ne consegue gli ospiti arrivano sulla linea di meta, e da un pick and go arriva la meta di rapina di Alessandro Fusco.

Il 12-7 dura poco nella ripresa. Da una mischia sui propri 5 metri le Zebre ripartono brillantemente con Fusco e Trulla, che calcia a seguire. La pressione sull’estremo avversario però manca e un giocatore della qualità di Warrick Gelant risale il campo con un contrattacco pericolosissimo. La difesa non riesce a ritrovare coesione una volta rotta e Courtnall Skosan finisce oltre la linea.

Il 19-7 resiste per quasi tutta la ripresa, ma gli italiani non hanno concretamente occasione di segnare di nuovo. È un’ostinata difesa quella che resiste fin dopo l’ora di gioco senza concedere il bonus, poi da una mischia ordinata all’altezza della metà campo il neo-entrato Scott Gregory sbaglia malamente un intervento difensivo e lascia a Leolin Zas la possibilità di arrivare fino in fondo.

Chiude i conti Damian Willemse, uno dei protagonisti del match insieme a Gelant e al terza linea Hacjivah Dayimani, straripante malgrado una meta divorata scordandosi il pallone per strada.

Per le Zebre il 31-7 è un risultato duro, che forse nessuno ricorderà in maniera positiva, ma la competitività della squadra di Parma è una novità che fa ben sperare per il futuro.

Stormers: 15 Warrick Gelant, 14 Courtnall Skosan, 13 Ruhan Nel, 12 Damian Willemse, 11 Leolin Zas, 10 Manie Libbok, 9 Herschel Jantjies, 8 Evan Roos, 7 Hacjivah Dayimani, 6 Deon Fourie, 5 Ruben van Heerden, 4 Adre Smith, 3 Neethling Fouche (C), 2 Joseph Dweba, 1 Kwenzo Blose.
A disposizione: 16 Andre-Hugo Venter, 17 Ali Vermaak, 18 Brok Harris, 19 Connor Evans, 20 Marcel Theunissen, 21 Paul de Wet, 22 Clayton Blommetjies, 23 Suleiman Hartzenberg

Marcatori Stormers
Mete: Roos (12), Nel (37), Skosan (45), Zas (67), Willemse (74)
Trasformazioni: Libbok (12, 45, 74)
Calci di punizione:

Zebre: 15 Geronimo Prisciantelli, 14 Jacopo Trulla, 13 Luca Morisi, 12 Franco Smith, 11 Simone Gesi, 10 Giovanni Montemauri, 9 Alessandro Fusco, 8 Taina Fox-Matamua, 7 Bautista Stavile, 6 Guido Volpi, 5 Andrea Zambonin, 4 Matteo Canali, 3 Matteo Nocera, 2 Luca Bigi (C), 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giampietro Ribaldi, 17 Luca Rizzoli, 18 Muhamed Hasa, 19 Leonard Krumov, 20 Giovanni Licata, 21 Thomas Dominguez, 22 Lorenzo Pani , 23 Scott Gregory

Marcatori Zebre
Mete: Fusco (40)
Trasformazioni: Montemauri (40)
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors

Torna Simone Gesi per la difficile sfida contro la squadra seconda in classifica

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Zebre: infortunio pesante per un Azzurro

Finita la stagione per uno dei protagonisti del pack gialloblu