Zebre: alti e bassi, ma si vede una luce che prima non c’era

La squadra di Roselli è tornata a vincere, e ha concluso la prima parte del torneo con gli stessi punti conquistati in tutta la scorsa annata

Zebre: alti e bassi, ma si vede una luce che prima non c'era

Zebre: alti e bassi, ma si vede una luce che prima non c’era

Le Zebre chiudono la prima parte di URC al 13° posto (insieme agli Scarlets) con 11 punti, gli stessi messi insieme in tutta la stagione 2022-23, e già questo basterebbe a capire il miglioramento fatto dalla squadra di Roselli. È finalmente arrivata la vittoria, al Lanfranchi contro gli Sharks: è arrivato anche un pari, contro un Cardiff che quest’anno sta disputando un buon campionato, e poi tanti punti di bonus che dimostrano come le Zebre stiano riuscendo a dare una buona continuità alle loro prestazioni.

Leggi anche: Benetton: difesa da applausi e mentalità da grande squadra, ma è il secondo peggior attacco dell’URC

Cambio di mentalità

La differenza sostanziale, rispetto allo scorso anno, e che i punti di bonus – nonostante le sconfitte – arrivano in partite tirate, dove la squadra di Roselli è competitiva per 80 minuti. Nella scorsa stagione, invece, le Zebre reagivano tardivamente, segnavano spesso a partita già chiusa e di conseguenza anche i punti ottenuti avevano un peso diverso.

Quest’anno ogni punto ottenuto dalla franchigia di Parma ha un peso specifico importante. Chiaramente i passi avanti da fare sono ancora tanti: i black-out che caratterizzavano le partite degli anni scorsi non sono ancora del tutto scomparsi, e a questi livelli – soprattutto in un campionato ancora più competitivo come quello di quest’anno – ogni passo falso si paga, e caro. D’altro canto, i risultati chiamano risultati, i giocatori hanno preso fiducia col passare delle giornate fino ad arrivare alla vittoria e a pareggiare con Cardiff, dopo aver sfiorato il successo contro Ospreys e soprattutto Ulster.

Difesa ed errori

Il problema principale resta la difesa: un miglioramento, anche nel breve termine, c’è stato. Rispetto alle praterie concesse nelle prime giornate i passi in avanti si sono visti, come dimostrato dalla vittoria ottenuta concedendo solo 10 punti agli Sharks. Molte delle mete subite, però, rappresentano ancora dei campanelli d’allarme importanti sui quali sarà necessario agire, e i punti subiti sono 252, solo gli Scarlets hanno fatto peggio. Allo stesso modo, la franchigia con sede a Parma non è ancora riuscita a diminuire il grande numero di errori non forzati, che porta a sprecare tante occasioni importanti.

I migliori

Svetta come sempre il solito Simone Gesi, imprescindibile per l’attacco delle Zebre e sempre capace di battere il primo avversario. Molto bene anche Lorenzo Pani, che già l’anno scorso era stato tra i migliori in una stagione difficilissima per le Zebre. Fondamentale anche il ritorno di Gonzalo Garcia, mediano di altissimo livello capace di alzare il ritmo e dare la giusta rapidità alle fiammate delle Zebre, così come quello di Giovanni Licata, promosso capitano e autore di un grande lavoro davanti. Peccato aver potuto vedere Ben Cambriani solo per pochi minuti: i segnali iniziali erano parsi molto incoraggianti.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors

Torna Simone Gesi per la difficile sfida contro la squadra seconda in classifica

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Zebre: infortunio pesante per un Azzurro

Finita la stagione per uno dei protagonisti del pack gialloblu

item-thumbnail

Danilo Fischetti saluta le Zebre Parma

Il pilone romano giocherà in Premiership nella stagione 25/26

item-thumbnail

Zebre Parma: un altro rinnovo in prima linea

Il coach Massimo Brunello potrà fare ancora affidamento su uno dei giocatori cardine del pacchetto di mischia