Challenge Cup: le Zebre reagiscono al momento giusto e battono Oyannax a domicilio

Prima vittoria in coppa del 2023/24 per la franchigia ducale

Geronimo Prisciantelli ph Mauro Sala

Le Zebre tornano dalla trasferta francese con un successo prezioso. Tra le mura dello stadio Charles Mathon è andata in scena una partita equilibrata, vinta dalla franchigia ducale per 14 a 21.

Gli uomini allenati da Fabio Roselli ottengono il primo squillo dell’edizione 2023/24 di Challenge Cup, cancellando la brutta prestazione offerta una settimana fa con i Cheetahs.

Dopo un primo tempo avaro di spettacolo, le Zebre hanno cambiato registro portando molta più creatività negli attacchi e reagendo alle situazioni più difficili generate dai padroni di casa.

Tre mete complessive e molti segnali incoraggianti in alcune aree del gioco che nelle ultime uscite non erano andate bene. In difesa ad esempio, dove la formazione italiana ha commesso degli errori venali e allo stesso tempo ha tenuto bene nell’uno contro uno.

Challenge Cup: le Zebre reagiscono al momento giusto e battono Oyannax a domicilio

Nei primi 10 minuti di gioco non c’è una squadra padrona del campo. Questa fase di studio registra sostanzialmente solo un calcio di punizione di Prisciantelli che vale lo 0-3 in favore delle Zebre.

Il fulcro della partita è tutto sui breakdown. Oyonnax prova a fare la voce grossa con la palla in mano, ma le Zebre sono brave nel gioco a terra e tengono lontani i pericoli.

Il predominio dei padroni di casa però è più evidente nelle fasi ordinate. Praticamente allo scadere Oyonnax va in rimessa laterale dopo un penalty assegnato per mischia dominante.

Lo schieramento porta il pallone a terra e i rossoneri sviluppano un multifase che consente al tallonatore Durand di segnare la prima meta dell’incontro. Bouraux è preciso dalla piazzola e le due squadre vanno al riposo sul 7 a 3.

Il secondo tempo della franchigia ducale inizia bene. La squadra si dimostra intraprendente e prova ad azionare ripetutamente i trequarti per allargare le maglie della difesa.

Al 50′ però Prisciantelli commette un’ingenuità quando ritarda tanto il passaggio che potrebbe creare una situazione pericolosa a 5 metri dalla meta. Sul pallone si avventa Darren Sweetnam che intercetta, corre tutto il campo e marca la seconda volta per Oyonnax. Dal possibile sorpasso al possibile colpo del KO in un lampo.

Gli uomini di Roselli però sono vivi e lo dimostrano subito. La reazione è poderosa. In 3 minuti vanno in meta Canali e Garcia, entrambi molto bravi a dare continuità alle fiammate dei compagni. Prisciantelli aggiunge 5 punti frutto di una trasformazione e un calcio di punizione. A venti minuti dalla fine le Zebre sono in vantaggio 14 a 18.

Oyonnax prova a raddrizzare la partita, ma lo fa con troppa indisciplina. La formazione italiana invece intensifica l’energia nelle collisioni, rimane disciplinata e conquista il calcio di punizione che chiude la partita al 78′ minuto. Giovanni Montemauri spedisce tra i pali il pallone del 14 a 21 e regala una grande soddisfazione a tutto l’ambiente gialloblù.

Il tabellino di Oyonnax-Zebre

Oyonnax: 15. Darren Sweetnam, 14. Gavin Stark, 13. Leo Treilles, 12. Theo Millet, 11. Daniel Ikpefan, 10. Justin Bouraux, 9. Ilan El Khattabi, 1. Rory Sutherland, 2. Teddy Durand-Pradere, 3. Ali Oz, 4. Ewan Johnson, 5. Hugo Fabregue, 6. Kevin Lebreton, 7. Hugo Hermet, 8. Rory Grice
A disposizione: 16. Benjamin Geledan, 17. Antoine Abraham, 18. Christopher Vaotoa, 19. Steve Mafi, 20. Loic Credoz, 21. Yvan David, 22. Domingo Miotti, 23. Maxime Salles

Punizioni:

Mete: 40′ Durand, 50′ Sweetnam

Trasformazioni: 40′, 51′ Bouraux,

Zebre Parma: 15. Lorenzo Pani, 14. Pierre Bruno, 13. Fetuli Paea, 12. Enrico Lucchin, 11. Jacopo Trulla, 10. Geronimo Prisciantelli, 9. Gonzalo Garcia, 1. Luca Rizzoli, 2. Marco Manfredi, 3. Juan-Manuel Pitinari, 4. Matteo Canali, 5. Leonardo Krumov, 6. Guido Volpi, 7. Taina Fox-Matamua, 8. Jake Polledri
A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Alessio Sanavia, 18. Matteo Nocera, 19. Dylan de Leeuw, 20. Giacomo Ferrari, 21. Thomas Dominguez, 22. Giovanni Montemauri, 23. Giovanni Licata

Punizioni: 4′, 61′ Prisciantelli, 78′ Montemauri

Mete: 54′ Canali, 57′ Garcia

Trasformazioni: 58′ Prisciantelli

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Challenge Cup: i risultati dei quarti di finale e il quadro delle semifinali

Il derby inglese tra Bath e Gloucester va alla squadra di Finn Russell, che diventa una delle favorite per la vittoria finale

14 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup, quarti di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato

Due squadre francesi e una scozzese attendono in semifinale la vincente di Bath-Gloucester

13 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: le formazioni dei quarti di finale

Nessuna partita scontata nel tabellone delle migliori otto della coppa cadetta

11 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup: tutti i risultati degli ottavi e gli abbinamenti dei quarti di finale

Passa alla fase successiva il Lione di Monty Ioane, guarda gli highlights dei match della domenica

7 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup, ottavi di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato

Pronostici rispettati nelle quattro partite del 5 aprile

6 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Challenge Cup, ottavi di finale: le formazioni delle 16 squadre protagoniste

Venerdì 4 aprile due anticipi, sabato il derby francese USAP-Racing 92

4 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup