Inghilterra: i contratti ibridi a Jamie George e Maro Itoje sono solo l’inizio

La federazione inglese ha intenzione di intervenire in prima persona per tutelare il proprio parco giocatori

Conor O'Shea

Conor O’Shea, Executive Director of Performance Rugby per l’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina

L’Inghilterra è pronta ad aprire il portafoglio per assicurarsi di mantenere in Inghilterra i giocatori chiave della nazionale, offrendo fino a 25 contratti definiti ibridi, ovvero una sostanziosa integrazione salariale ai giocatori selezionati.

Dopo che alla metà del mese di dicembre erano circolate voci circa la volontà della Rugby Football Union di spendere 160mila sterline da sommare all’offerta di rinnovo di contratto dei Saracens a Maro Itoje e Jamie George, al fine di trattenerli in patria, adesso il direttore esecutivo dell’alto livello inglese Conor O’Shea ha confermato che la federazione è vicina a siglare una nuova partnership con Premiership Rugby, la lega dei club della massima divisione, e offrire contratti rafforzati che inizieranno nella prossima stagione.

Si tratta di un cambiamento radicale nell’approccio della federazione, che sposta il proprio modello in direzione dei contratti duali presenti in Irlanda, Australia, Nuova Zelanda. L’obiettivo è quello di trattenere in Inghilterra i profili chiave per la nazionale, come accaduto recentemente con Henry Arundell, il giovane talento che ha firmato un lungo contratto con il Racing 92, rendendosi non eleggibile per il XV della Rosa in quanto militante all’estero.

Leggi anche: FIR e Ministero dell’Istruzione e del Merito sottoscrivono il protocollo “Scuole in meta”

I contratti ibridi avranno una durata che va da uno a tre anni, e la cifra di 160mila sterline dovrebbe essere l’ammontare fisso offerto ai 25 atleti coinvolti, andando a sostituire le attuali 23mila sterline che un atleta internazionale può guadagnare dalle proprie presenze internazionali. Per contro, gli atleti saranno sottoposti ad un piano di sviluppo centralizzato rivisto mensilmente e, sebbene lo staff della nazionale non potrà influire sulla selezione dei giocatori in certe posizioni nei club, Steve Borthwick e soci potranno intervenire sulla preparazione atletica e sulla gestione medica dei giocatori.

Il gruppo dei 25 con contratti ibridi farà parte dei 50 giocatori della élite player squad, la rosa dalla quale si attingono i convocati della nazionale maggiore. Dietro di loro si prevede la riformazione di un gruppo di 35 giocatori che vadano a comporre la nazionale A, che oltre al match fissato con il Portogallo potrebbe tornare ad avere una certa rilevanza.

L’accordo tra federazione e clubs prevede anche una ristrutturazione della seconda divisione nazionale, l’attuale Championship, ma la natura della riforma deve ancora prendere forma, ha detto O’Shea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey