URC, Capodanno ovale: risultati e highlights dei derby in Irlanda e Galles

Rivivi le emozioni dei match tra Leinster-Ulster, Connacht-Munster, Dragons-Scarlets e Ospreys-Cardiff

URC, Capodanno ovale: risultati e highlights dei derby in Irlanda e Galles – ph. Reuters

Il 2024 è cominciato all’insegna della palla ovale grazie allo United Rugby Championship. Nel corso della giornata di ieri, lunedì 1° gennaio, mentre il maltempo imperversava si sono disputati quattro match davvero importanti sia per la classifica, sia per il loro significato: i derby irlandesi Leinster-Ulster e Connacht-Munster, più quelli gallesi Ospreys-Cardiff e Dragons-Scarlets.

Proprio come accade spesso nei derby, le partite sono state particolarmente combattute punto a punto e alcune hanno prodotto dei risultati inaspettati alla vigilia. Esiti che hanno avuto importanti ripercussioni sulla classifica proprio al momento del giro di boa della stagione. Lo URC ora si ferma per più di un mese, esclusi i soli match tra sudafricane, per lasciare spazio alle coppe europee.

URC: Ulster stoppa la capolista, Dragons abbandonano l’ultimo posto

L’incontro più importante della giornata è stato sicuramente lo scontro irlandese tra la capolista Leinster e la rivale Ulster. I padroni di casa avevano l’occasione per allungare prepotentemente sulla seconda in classifica (Benetton Treviso) ma nei fatti si sono ritrovati ad inseguire gli avversari per la maggior parte del match. Ulster è andato subito in vantaggio grazie ad un uno-due micidiale nei primi 7′. Leinster ha impiegato altri 15′ per ricucire lo strappo ma prima di andare all’intervallo gli ospiti avevano nuovamente allungato. La meta della capolista nella ripresa è servita solo a ridurre il passivo a -1: il match è terminato con un tiratissimo 21-22 a favore di Ulster.

Gli highlights di Leinster-Ulster

Anche il secondo derby irlandese ha riservato delle sorprese. I padroni di casa del Connacht sono riusciti ad imporsi sui campioni dell’ultimo URC, Munster. Un match che si è giocato quasi tutto dalla piazzola: 8 i calci di punizione centrati, 5 per Connacht e 3 per la Red Army. A scavare il divario definitivo è stato però l’errore degli ospiti nel finale: al 77′, da touche nei propri 5 metri, Munster ha sbagliato il lancio, regalando l’ovale ai rivali che ne hanno prontamente approfittato. La meta di Aungier ha definitivamente tarpato le ali al Munster, che ha ceduto per 22-9 allo Sportsground.

Gli highlights di Connacht-Munster

Le sorprese non sono mancate neanche tra i derby gallesi. Considerando le grandi difficoltà che stanno vivendo, lo scontro tra Dragons e Scarlets aveva i suoi motivi di interesse. Al Rodney Parade sono stati i Dragons ad uscire vittoriosi con un tiratissimo 13-12. Un punteggio risicato ma che è quello che serviva per portare un po’ di ossigeno ad una squadra che rischiava di invischiarsi nell’ultimo posto in classifica di URC.

Gli highlights di Dragons-Scarlets

Infine rimane da parlare di Ospreys-Cardiff Rugby, disputata al Dunraven Brewery Field. Dopo un primo tempo combattuto a favore degli ospiti, la partita è stata decisa nella ripresa. Dal 48′ non c’è stata quasi più storia: Cardiff è stato punito con un cartellino giallo e una meta di penalità, quella che ha segnato l’inizio della rimonta degli Ospreys. Da quel momento in poi i padroni di casa han fatto la voce grossa, andando non solo a vincere ma anche a conquistare il bonus offensivo. Per il Cardiff, che ha accarezzato il successo, non è rimasto che accontentarsi del bonus difensivo.

Questi highlights di Ospreys-Cardiff non sono ancora disponibili

Leggi anche: URC, due derby tiratissimi tra Scozia e Sudafrica nel giorno che mette il Benetton in seconda posizione

URC: come cambia la classifica dopo i derby di capodanno

I risultati di questi derby hanno avuto importanti ripercussioni sulla classifica dello URC. Leinster rimane in testa ma a causa della sconfitta non scappa via, accontentandosi del bonus difensivo. A scalare la classifica è invece il vittorioso Ulster che sale fino al quarto posto, in attesa di conoscere il risultato dei derby sudafricani. Il risultato dell’incontro tra Connacht e Munster regala punti solo alla prima e, soprattutto, favorisce gli Ospreys, che scavalcano entrambe le irlandesi e si piazzano in ottava posizione. In fondo alla classifica, i Dragons abbandonano l’ultimo posto (ora appannaggio degli Sharks) mentre gli Scarlets vanno a pari punti con le Zebre Parma.

La classifica aggiornata e il calendario dello URC stagione 2023/2024

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"

item-thumbnail

Crisi in Galles: Cardiff Rugby pronto ad entrare in amministrazione controllata

Con tutta probabilità il club sarà rilevato dalla Federazione gallese (WRU)

item-thumbnail

Un infortunio rischia di tenere Duhan van der Merwe fuori dai Lions

L'ala della Scozia, già con la selezione quattro anni fa, sarà fuori fino all'annuncio dei convocati

item-thumbnail

Leinster punta a uno Springbok per sostituire Jordie Barrett

Gli irlandesi cercano un giocatore di pari livello quando terminerà il prestito del neozelandese, ma il club di appartenenza non sembra intenzionato a...

item-thumbnail

URC: la formazione di Cardiff per la trasferta a Treviso contro il Benetton

Diverse assenze per i gallesi, che però vengono da una vittoria importante tra le mura amiche con i Lions

item-thumbnail

URC: Edimburgo senza internazionali in formazione per la trasferta a Treviso

La squadra della capitale scozzese fa corsa di testa nella lotta ai playoff e preferisce gestire le proprie risorse