Italia, German Fernandez entra nello staff tecnico della Nazionale

Manterrà anche il ruolo di Direttore dell’alto livello giovanile per la FIR

German Fernandez nello staff della nazionale maggiore

La Federazione Italiana Rugby ha svelato un altro dei nomi che comporranno lo staff della nazionale maggiore maschile al fianco del nuovo capo allenatore Gonzalo Quesada.

Con un comunicato pubblicato in data 3 gennaio, l’organo dirigenziale del rugby italiano ha comunicato che German Fernandez, attualmente Direttore dell’alto livello giovanile e della transizione, integrerà il gruppo tecnico dell’Italia maschile come specialista dei punti d’incontro.

Fernandez, 55 anni, assumerà il ruolo a partire dai prossimi raduni di preparazione al Sei Nazioni 2024, mantenendo allo stesso tempo le mansioni già affidategli dalla FIR.

Leggi anche: Italia: convocato un altro mediano di mischia per il raduno di Verona

“Ho collaborato insieme a Gonzalo Quesada quando lui era alla guida dei Jaguares e io lavoravo nella Federazione Argentina – ha dichiarato Fernandez – Conosco il suo modo di approcciarsi alle persone, la sua etica del lavoro e riesce ad avere un ottimo equilibrio tra ambiente lavorativo e obiettivi da raggiungere: fattori che saranno per me importanti per facilitare il mio inserimento all’interno di uno staff composto da tanti professionisti affermati contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di squadra.”

“Ho già ricoperto il ruolo di skills coach in passato nella Nazionale Argentina: sarà una nuova e grande opportunità per me, sia dal punto di vista umano che lavorativo.”

Come skills coach, in effetti, German Fernandez ha già partecipato in passato a due Rugby World Cup nello staff dell’Argentina: quella del 2011 in Nuova Zelanda e quella del 2015 in Inghilterra. L’argentino lavora in Italia dal 2020, anno in cui arrivò alla guida del Viadana. Fa parte dei ranghi federali dal 2022.

Così Gonzalo Quesada, CT Azzurro: “Conosco bene German [Fernandez] e sono sicuro che si inserirà benissimo all’interno di un gruppo di lavoro già rodato. La sua presenza sarà importante: oltre che come allenatore dei punti di incontro, il ruolo che ricopre all’interno di FIR  con il focus sull’alto livello giovanile e transizione sarà cruciale per individuare tutti quei prospetti interessanti tra U18, U20 e U23 che avranno la possibilità di entrare a fare parte della Nazionale contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di squadra.”

“Abbiamo a disposizione uno staff con tante professionalità diverse in ogni ambito. Al livello internazionale sono i dettagli che fanno la differenza e l’inserimento di German ci permette di dare la giusta importanza ad un aspetto specifico del gioco.”

L’Italia avvia la preparazione al Sei Nazioni 2024 il 4 gennaio prossimo con un raduno a Verona a cui prenderanno parte i soli giocatori di stanza in Italia. Il programma si intensificherà alla fine del mese per arrivare pronti all’avvio del Torneo del 3 febbraio a Roma contro l’Inghilterra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale