Portogallo, l’ex ct Lagisquet: “Il problema del rugby portoghese è il dilettantismo. Serve una svolta”

Il tecnico, ora ritiratosi: “La franchigia dei Lusitanos deve diventare professionistica e giocare le coppe europee”

Portogallo, l'ex ct Lagisquet: "Il problema del rugby portoghese è il dilettantismo. Serve una svolta"

Portogallo, l’ex ct Lagisquet: “Il problema del rugby portoghese è il dilettantismo. Serve una svolta”

Patrice Lagisquet ha lasciato il rugby nel miglior modo possibile, portando il Portogallo alla sua prima storica vittoria in una Coppa del Mondo, ottenuta contro le Fiji dopo aver precedentemente pareggiato con la Georgia. L’allenatore francese, come preannunciato, ha deciso di ritirarsi dopo il Mondiale: “Sono piuttosto stanco. Per me il rugby è sempre stata un’attività secondaria. In questo momento mi sto preparando ad andare in pensione dopo aver gestito la mia compagnia assicurativa. Smetterò tra 15 mesi. Continuerò ad allenare qualche club, ma per divertimento e niente più” ha spiegato ai canali ufficiali della Rugby World Cup, parlando anche di come il rugby lusitano dovrà evolversi e – un giorno – approcciarsi al professionismo.

Leggi anche: Romania, annunciato il nuovo staff tecnico

Il successore di Lagisquet avrebbe dovuto essere Sebastien Bertrank, che però si è dimesso un mese dopo il suo arrivo in Portogallo, spiegando di non aver compreso la portata del compito che lo attendeva. La difficoltà, infatti, sta nel confermare la nazionale lusitana ai livelli mostrati alla Coppa del Mondo, e questo significa essere competitivi a livelli molto alti.

“Il grosso problema del rugby portoghese è che è amatoriale, e l’unico modo per farlo evolvere è avere una squadra professionistica in Portogallo. Questo vuol dire che i Lusitanos (la franchigia portoghese che gioca la Rugby Europe Super Cup, ndr) devono diventare una squadra di professionisti” ha spiegato Lagisquet.

Leggi anche: Test match: a febbraio il Portogallo sfiderà l’Inghilterra “A”

“Pensiamo alle Fiji. Hanno dei giocatori con contratti da professionisti in Francia, e poi hanno i Fijian Drua (franchigia del Super Rugby Pacific, ndr) che permette loro di giocare ad alto livello. Tutto questo ha consentito alle Fiji di costruire una squadra che funziona meglio e in modo più coerente rispetto a prima” ha proseguito l’ex allenatore.

“I lusitanos devono diventare professionisti” ha ribadito Lagisquet: “Devono ancora avere la possibilità di giocare una competizione europea, in modo da preparare i suoi giocatori al livello internazionale. E poi bisogna continuare a sviluppare le competenze dei migliori giocatori, facendoli diventare dei professionisti in Francia, in modo da avere una base sufficiente per continuare a progredire”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono