Sei Nazioni 2024: l’Inghilterra pensa all’Italia, ma ha un problema in prima linea

Il reparto piloni è sotto osservazione a causa di varie indisponibilità

Joe Marler - Inghilterra

Sei Nazioni 2024: l’Inghilterra pensa all’Italia, ma ha un problema in prima linea Inghilterra ph. Sebastiano Pessina

All’inizio del Sei Nazioni 2024 mancano poco più di tre settimane e l’Inghilterra, la miglior squadra europea all’ultima Rugby World Cup, come testimonia il terzo posto alle spalle di Sudafrica e Nuova Zelanda, sta pensando a come cominciare il torneo.

Sulla strada dei britannici ci sarà, allo stadio Olimpico di Roma, il prossimo 3 febbraio, l’Italia del nuovo ct Gonzalo Quesada, che cercherà in tutti i modi di rendere la vita dura agli inglesi.

Leggi anche, Sei Nazioni: lo staff tecnico dell’Inghilterra per il Torneo

Sei Nazioni 2024: l’Inghilterra pensa all’Italia. Indisponibilità in prima linea

Ma attenzione perché, oltre che a preoccuparsi di Lamaro e compagni, il collettivo guidato da Steve Borthwick dovrà prima pensare di risolvere un problema legato alle indisponibilità o presunte tali in prima linea, in particolare nel reparto piloni.

Sono diversi i nomi su cui lo staff tecnico non potrà fare affidamento o che avrà a disposizione con poco minutaggio sulle gambe.

La lista comprende: Joe Marler,
che è uscito con un problema al braccio dall’ultimo incontro giocato con i suoi Harlequins e sta aspettando di capire la diagnosi, Ellis Genge, che non gioca dallo scorso 2 dicembre per un problema al tendine del ginocchio, Bevan Rodd, sicuramente out per il resto della stagione, Mako Vunipola, che in questo momento è squalificato, con possibilità di rientro in campo solo una settimana prima dell’esordio nel Sei Nazioni 2024, e che a livello internazionale è fuori da diverso tempo avendo anche saltato (per scelta tecnica, ndr) la Rugby World Cup 2023, e Val Rapava-Ruskin, il pilone di Gloucester che è out per un problema al ginocchio con conseguente operazione.

Vedremo quindi nelle prossime settimane come Borthwick si comporterà nella compilazione dell’elenco dei convocati, in particolare nella scelta dei piloni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey