Marco Fuser: “Il Benetton a Newcastle? Può vincere: deve entrare bene in campo”

Il doppio ex fotografa la sfida fra gli inglesi e i veneti

marco fuser benetton treviso

Marco Fuser: “Il Benetton a Newcastle? Può vincere: deve entrare bene in campo” (ph. Sebastiano Pessina)

Il punto di vista del doppio ex. Intervistato da La Tribuna di Treviso, Marco Fuser, oggi giocatore del Valorugby Emilia in Serie A Elite Maschile, in passato elemento sia delle rose del Benetton Rugby sia del Newcastle, ha provato a fotografare la partita che vedrà i veneti fare visita agli inglesi nel prossimo turno della Challenge Cup 2023-2024.

Leggi anche, Leonardo Marin e l’infortunio alle spalle: “Sembrava non ci fosse una fine, adesso mi godo questo momento”

In vista della sfida di venerdì 12 alle ore 21, l’ex seconda linea della nazionale italiana che vanta 41 caps in azzurro ha detto: “Treviso troverà un clima tipicamente inglese, e sarà di sicuro una partita impegnativa, anche se tutto sommato c’è un bell’ambiente. La squadra – riferimento a Newcastle – è calata abbastanza a livello tecnico nell’ultimo periodo, per cui sono convinto che se il Benetton entrerà in campo al meglio, vincere non dovrebbe essere un problema; anche perché gli inglesi non hanno praticamente chance di qualificazione. Vedo Treviso favorita, anche se gli avversari non vanno evidentemente sottovalutati. Azzardo un pronostico: 30-15 per il Benetton”.

Poi Fuser, nella sua intervista ha ripercorso un po’ gli anni di Newcastle e quelli in Ghirada. Parlando del soggiorno britannico ha detto di essersi trovato bene e di esser stato contento di aver giocato in Premiership esprimendo anche un certo dispiacere per il mancato rinnovo di contratto, legato anche a un budget in diminuzione per il club. Virando invece sulla militanza con il Benetton, otto stagioni e oltre 100 presenze, l’avanti si è così espresso: “Otto stagioni passate nella squadra della mia città. Per un ragazzo che gioca a rugby, farlo con la maglia di casa è qualcosa di unico”.

Oggi Fuser, come detto, fa parte del roster del Valorugby Emilia, ha 32 anni, quasi 33 (li compirà a marzo, ndr), la sua carriera agonistica sta per finire, al netto di un contratto di due stagioni con i reggiani: “Voglio valutare il da farsi, ma questo potrebbe essere il mio ultimo anno agonistico. Sono iscritto all’università telematica di Roma, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione: l’idea è quella di diventare un manager. Giocando ad alto livello è difficile conciliare tutto. Nel nostro sport oltretutto non si guadagna tantissimo e per l’appunto, ora, mi sto preparando per il futuro”.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la meta di Nacho Brex candidata come “Try of the Round” del terzo turno

Splendida l'azione che ha portato il centro Azzurro a finire la sua corsa in mezzo ai pali

25 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Benetton Rugby, Thomas Gallo: “Contro il Connacht sarà fondamentale l’approccio mentale”

Le parole del pilone nella settimana che porta al match contro la franchigia irlandese

item-thumbnail

Ma’a Nonu, immortale! Torna a giocare nel Top 14 con Tolone

Il Totem neozelandese è pronto a intraprendere un "nuovo" capitolo della sua infinita carriera

25 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Serie A Elite: Rovigo, dal mercato arriva un trequarti sudafricano

Il club veneto aggiunge un tassello in mediana per il finale di stagione

25 Febbraio 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Francia vista dalle statistiche

Il punteggio finale è stato eloquente, eppure alcuni dati possono spiegare meglio il perché di un simile divario

25 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale