Scozia: un mediano d’apertura dalla Nuova Zelanda?

La nazionale guidata da Gregor Townsend guarda al dopo Russell e cerca il suo nuovo numero 10 nell’Emisfero Sud.

Sei Nazioni 2022: la preview della Scozia (Ph. Sebastiano Pessina)

Scozia: un mediano d’apertura dalla Nuova Zelanda? (Ph. Sebastiano Pessina)

La Scozia continua la sua ricerca di un nuovo mediano d’apertura fuori dai propri confini e, per il dopo Finn Russell, la scelta sembra essere ricaduta sul numero 10 dei Crusaders Fergus Burke.

Secondo Mail Sport, il profilo giusto è quello del talentuoso neozelandese, abile a giocare sia come apertura che come estremo. Fergus Burke ha ricevuto un’offerta dalla Federazione scozzese per trasferirsi a Glasgow per giocare con i Warriors ed essere eleggibile per la nazionale guidata da Gregor Townsend.

Dopo aver ricevuto un rifiuto da parte di Fin Smith (inglese di nascita ma scozzese di origine da parte del nonno), mediano d’apertura dei Northampton Saints, la Federazione scozzese ha deciso di optare per questa soluzione oltreoceano.

Leggi anche: Galles: Gareth Anscombe ha raccontato il suo calvario

Chi è Fergus Burke

Classe 1999, nato a Gisborne, Fergus Burke dal 2020 gioca per i Crusaders nel Super Rugby Pacific e per il Canterbury nell’NPC. Dopo l’uscita di scena di Richie Mo’unga volato in Giappone con i Toshiba Brave Lupus, Burke si vuole ritagliare uno spazio da protagonista come mediano d’apertura della franchigia con base a Christchurch.

Attualmente il 24enne numero 10 è fermo per un infortunio al tendine d’Achille che potrebbe mettere a repentaglio la sua partecipazione al prossimo Super Rugby Pacific.

Aldilà dell’infortunio, Fergus Burke sicuramente approfitterà dell’opportunità di giocare titolare nei Crusaders, e la stampa locale lo considera comunque tra i papabili per una possibile futura chiamata da parte di Scott Robertson, nuovo capo allenatore degli All Blacks.

Le alternative a Finn Russell

Il 31enne mediano d’apertura di Bath certamente riprenderà il posto da titolare nella nazionale scozzese, ma Gregor Townsend sta già lavorando per il futuro.

Ben Healy, irlandese di nascita in forza a Edimburgo, non ha mai convinto del tutto. Adam Hastings, numero 10 di Gloucester raramente ha un avuto un ruolo centrale nella mediana scozzese; inoltre non è stato convocato per gli ultimi mondiali di Francia.

Infine Blair Kinghorn, che recentemente ha firmato con lo Stade Toulosain, pur avendo esperienza come mediano d’apertura, dopo il ritiro di Stuart Hogg ricoprirà il suo di estremo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey