Vintcent, Mori, Favretto e gli altri: le piccole sorprese nell’Italia di Gonzalo Quesada

In una lista di convocati largamente pronosticabile c’è spazio per qualche novità e per qualche non banale esclusione

Under 20, Vintcent è il capitano: "Stentavo a crederci, ripagherò la fiducia!"

Ross Vintcent con la maglia dell’Italia U20 – ph. OnRugby

Gonzalo Quesada e il resto dello staff tecnico dell’Italia hanno compiuto le loro prime scelte in vista del Sei Nazioni 2024. Dopo due liste di convocati allargate e incentrate giocoforza sui giocatori di Zebre e Benetton, sono arrivati i 34 nomi per giocare le prime due partite del Torneo contro Inghilterra e Irlanda.

Sebbene rispecchi per larga parte le attese, l’elenco dei selezionati riserva alcune sorprese. Malgrado siano esordienti non rientrano però in questa definizione Matteo Nocera, Luca Rizzoli, Mirco Spagnolo. Il trio di prime linee ha ottenuto minutaggio e offerto prestazioni tra il buono e l’ottimo nella prima metà di stagione e, dati i contingenti infortuni di Simone Ferrari e Marco Riccioni a destra e quello di Paolo Buonfiglio a sinistra, la loro convocazione era preventivata (così come quella di Giosué Zilocchi, che non gioca in nazionale dalla prima giornata del Sei Nazioni 2022). Lo stesso vale per l’altro uncapped Alessandro Izekor, che ha salito un altro gradino nella qualità delle proprie prestazioni in maglia Benetton e che ha da tempo meritato decisamente la chiamata.

Meno pronosticabili invece, per rimanere al pacchetto di mischia, le convocazioni di Ross Vintcent e Riccardo Favretto. Il primo è uno dei nomi sulla bocca di tutti gli appassionati italiani: protagonista di una grande stagione della nazionale azzurra U20 nel 2022 e oggi elemento importante dei sorprendenti Exeter Chiefs in Premiership (11 presenze, 3 da titolare), il 21enne era un outsider nelle quotazioni dei più per una chiamata in gruppo. Il secondo era invece ai margini dei radar, visto che in stagione ha giocato appena 90 minuti per il Benetton. Inserito nel computo delle terze linee nella stesura della lista dei convocati, Favretto può disimpegnarsi anche come seconda, dove si farà sentire la mancanza dell’infortunato Dino Lamb, passato sotto i ferri dopo l’infortunio alla spalla con i Quins.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: i convocati dell’Italia per Inghilterra e Irlanda

Tra i trequarti torna a far parte del giro dei convocati Federico Mori. Il centro classe 2000 ha infilato una sequenza di buone prestazioni con la maglia numero 12 del Bayonne, dove lo staff tecnico sta dimostrando di apprezzare la potenza muscolare portata in campo dall’ex Zebre.

Mori ha fatto parte del gruppo allargato per la Rugby World Cup in Francia giocando il test di preparazione con la Scozia, ultima delle sue sole 4 presenze internazionali sotto la guida di Kieran Crowley. Lui e Marco Zanon, in gran forma nelle uscite fin qui effettuate con il Benetton, sono stati preferiti a Enrico Lucchin e Luca Morisi delle Zebre. Malgrado i problemi fisici il 12 della franchigia ducale ha offerto continuativamente prestazioni di qualità in URC, così come l’esperto compagno di reparto e avrebbero potuto essere legittimi contendenti per la convocazione, anche se le maglie 12 e 13 sembrano sulla carta appannaggio di Nacho Brex e Tommaso Menoncello.

Importante, infine, la scelta di escludere dalle convocazioni Edoardo Padovani. L’utility back del Benetton ha giocato in 7 delle 12 gare stagionali della franchigia con profitto, ma senza brillare particolarmente. Ciononostante è un giocatore che porta in dote esperienza (unico trequarti, con Allan, sopra i 40 caps), abilità aeree e al piede non così diffuse nel triangolo allargato e polivalenza, ideale per selezionare un 6+2 in panchina quando necessario.

Leggi anche: Galles: Louis Rees-Zammit lascia il rugby per la NFL alla vigilia del Sei Nazioni 2024

Toccherà a Lorenzo Pani raccoglierne l’eredità in un triangolo allargato dove sembra il favorito per partire titolare insieme a Monty Ioane e Ange Capuozzo. Il giovane estremo delle Zebre, già impiegato anche come ala al mondiale, ha tutte le qualità per raccogliere il testimone e portarlo ancora più in alto, spinto anche dalla concorrenza del compagno di club Simone Gesi. L’ala classe 2001 ha fatto registrare numeri pazzeschi in termini di finalizzazione, con 9 mete in 11 presenze in stagione e 11 in 13 apparizioni nella scorsa annata. A lui ora l’opportunità di crescere anche sotto il profilo delle competenze difensive per poter ottenere la maglia azzurra.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale