Mercoledì 14 Maggio 2025

Australia, le reazioni alla nomina di Joe Schmidt come tecnico dei Wallabies

L’arrivo del nuovo allenatore ha creato molte aspettative, ma ha fatto storcere il naso a qualcuno

joe schmidt irlanda

Australia, le reazioni alla nomina di Joe Schmidt come tecnico dei Wallabies – ph. Sebastiano Pessina

Dopo mesi di incertezza, finalmente dall’Australia è arrivata la notizia della nomina del nuovo head coach dei Wallabies. A rimpiazzare il secondo, breve ciclo di Eddie Jones è stato chiamato Joe Schmidt, ex-capo allenatore dell’Irlanda dal 2013 al 2019 e tecnico dello staff degli All Blacks negli ultimi due anni.

L’allenatore neozelandese in carriera ha ottenuto risultati di prestigio: dal 2010 al 2013 è stato il capo allenatore del Leinster, vincendo un Pro12, due Champions Cup e una Heineken Cup; poi il salto nel rugby internazionale, dove ha conquistato tre Sei Nazioni (2014, 2015 e 2018) e il titolo di Allenatore dell’anno nel 2018 con l’Irlanda. Il suo arrivo in Australia è quindi molto atteso da giocatori e tifosi, ma ha suscitato anche qualche perplessità.

Leggi anche: Ufficiale, Joe Schmidt è il nuovo capo allenatore dell’Australia

I Wallabies vengono da un anno, il 2023, che è stato uno dei peggiori della loro storia. Due sole vittorie in tutto l’anno solare, sole sconfitte nell’edizione del Rugby Championship e poi l’eliminazione dalla Rugby World Cup già alla fase a gironi. Un autentico disastro per l’Australia che ha spinto alle rapide dimissioni di Eddie Jones.

L’arrivo di un allenatore di livello come Joe Schmidt, che è considerato l’artefice dei successi dell’Irlanda nel decennio scorso, non può che alimentare importanti attese. Alla stampa australiana hanno parlato a questo proposito Lalakai Foketi e Angus Bell. I due giocatori dei Waratahs si sono detti entusiasti di questo annuncio: “È una grande notizia per il rugby australiano”, ha dichiarato il centro al sito ufficiale di Rugby Australia.

“Coi ragazzi si parlava già della sua storia e di cosa ha fatto per il rugby in Irlanda, inoltre era con gli All Blacks quando hanno raggiunto la finale della Coppa del Mondo. È ottimo. Penso che quest’anno ci sarà un enorme cambiamento per il rugby in Australia. Tutti sono entusiasti e questo segna per tutti anche un nuovo inizio”.

Il pilone ha avuto parole altrettanto positive a Rugby.com.au: “Joe è un allenatore di alto livello e arriva in un momento davvero entusiasmante, quello di prepararci per il tour dei Lions. Siamo tutti molto emozionati, ma prima dobbiamo giocare un buon Super Rugby qui e dare il massimo per i ‘Tahs”.

In Australia ci sono anche voci fuori dal coro degli entusiasti

Proprio quest’ultimo dettaglio ha fatto però storcere il naso a qualcuno. Il contratto che Joe Schmidt ha firmato con la Federazione ha una durata di due stagioni, arrivando solo al 2025, a coprire fino alla fine del tour dei British and Irish Lions nell’Isola dei canguri. Timori di un contratto “mordi e fuggi” si sono diffusi sulla stampa australiana ma, a questo proposito, è stato direttamente Schmidt a rispondere.

A causa di questioni familiari, il figlio soffre di una forte epilessia, il tecnico è stato riluttante a firmare un contratto più lungo, ma questo non impedirà un eventuale rinnovo: “Se riusciremo a portare a termine il lavoro nei prossimi 18 mesi e daremo lo slancio nella giusta direzione, allora sentirò di aver fatto la mia parte e sarò felice di trasmetterla a qualcun altro”.

“Allo stesso tempo, se arriviamo alla fine del tour coi Lions con le cose che stanno andando nella giusta direzione, e la discussione all’interno del consiglio è che la cosa migliore è che io resti, allora sarà un passaggio naturale”.

C’è però una voce che stona rispetto alla maggior parte delle dichiarazioni. Si tratta di quella dell’ex-giocatore dei Wallabies Greg Martin che, guardando alla storia recente, critica la decisione di aver scelto un allenatore neozelandese: “Robbie Deans è stato nominato allenatore dei Wallabies circa 10 anni fa, poi Dave Rennie solo circa cinque anni fa ed è stato licenziato per Eddie Jones”, ha detto Martin durante la trasmissione radiofonica Triple M Breakfast.

“Quindi, abbiamo avuto due neozelandesi, ed entrambe le volte è finita in lacrime. Stiamo per percorrere la stessa strada”, ha ammonito Martin, che ha aggiunto la sua preferenza per un tecnico australiano per allenare i Wallabies. Non ci rimane che attendere di vedere in campo i nuovi Wallabies di Joe Schmidt per valutare quale di queste voci si rivelerà quella corretta.

Matteo Salmoiraghi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il modello finanziario della Nuova Zelanda ha problemi di sostenibilità

L'amministratore delegato di NZ Rugby, Mark Robinson, ha parlato delle perdite registrate dalla federazione nel 2024

8 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nella 12esima giornata

I Chiefs crollano a Wellington e non approfittano del turno di stop dei Crusaders

4 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby