Sei Nazioni 2024, Francesco Pierantozzi: “L’Italia dovrà lavorare sulla difesa. Scozia sorpresa del torneo”

Il punto di vista del telecronista dei match degli Azzurri nel torneo

Sei Nazioni 2024, Francesco Pierantozzi: “L’Italia dovrà lavorare sulla difesa. Scozia sorpresa del torneo”

La voce del Sei Nazioni in tv e in streaming sui canali e le piattaforme di Sky Sport. In occasione del lancio italiano del torneo, avvenuto nella sede della pay-tv, OnRugby ha intervistato Francesco Pierantozzi.

Leggi anche, Sei Nazioni 2024: tutte le partite in diretta TV e streaming su Sky Sport

Con il giornalista e telecronista, che racconterà l’Italia e non solo, abbiamo toccato diversi temi del Sei Nazioni che sarà: dall’Italia alle altre squadre sino a fare un passo indietro all’ultima Rugby World Cup.

Francesco che Sei Nazioni dobbiamo attenderci dopo una delle edizioni più dure della Coppa del Mondo, dal punto di vista fisico?

“Dal punto di vista dell’Italia ne usciamo a pezzi, ma ora bisognerà pensare al torneo, anche perché si volterà pagina. Il calendario degli Azzurri? E’ vero, giocheremo da subito contro le più forti, però questo potrebbe essere un vantaggio. Quesada sa che avrà poco tempo, ma sa anche che in pochi si attendono risultati contro Inghilterra, Irlanda e Francia e quindi potrà provare a sperimentare pensando ai suoi primi cambiamenti: difesa, attenzione, gioco al piede, exit strategy. Da queste tre partite potrà selezionare poi i giocatori per andare ad affrontare Scozia e Galles che, si fa per dire e almeno sulla carta, sono le formazioni più abbordabili. Questa è la mia speranza. Il pensiero non dovrà essere “Giochiamo per prenderne poche”, ma iniziare ad apportare dei correttivi per instaurare un qualcosa, e qui mi riferisco agli aspetti difensivi, che funzioni. Al Mondiale abbiamo visto che gli Azzurri hanno fatto fatica nel gioco al piede e nel contenimento difensivo”.

Inghilterra, Irlanda, Francia, Galles e Scozia: tutte hanno vissuto qualche vicissitudine al proprio interno, sia per problemi di infortuni sia per ricambi generazionali. Cosa aspettarci dalle altre protagoniste?

“Attenzione alla Scozia, potrebbe essere la sorpresa del torneo. Ai Mondiali ha dimostrato, al netto di un’eliminazione contro due top team al loro massimo già dalla fase a gironi, di avere un gioco che può essere redditizio. Mi pongo più dubbi invece sulle altre: l’Irlanda senza Sexton avrà la stessa leadership, l’Inghilterra sarà la stessa della Rugby World Cup, la Francia, che per me è comunque la favorita, cosa avrà in meno senza Dupont, il Galles riuscirà a trovare la strada giusta nel pieno del suo ricambio generazionale? Tutte domande a cui risponderà il campo. Spero che l’Italia si porti a casa almeno un successo”.

A proposito di vittorie italiane: in questi primi mesi dell’anno, i coach delle franchigie Marco Bortolami e Fabio Roselli non si sono mai nascosti indicando degli obiettivi da raggiungere anche in termini di punti. Ora se ti dovessi chiedere: quanti punti dall’Italia ti potresti aspettare nel Sei Nazioni 2024?

“E’ difficile ipotizzarlo, ma se dovessi mettere un target mi spingerei fra 6 e 7 punti: se questo si dovesse materializzare sarebbe un gran risultato”.

Dalla Rugby World Cup 2023 non sono passati poi tanti mesi: cosa ci porteremo o non ci porteremo dietro dagli ultimi Mondiali in questo Sei Nazioni? 

“Il Sei Nazioni dopo i Mondiali è sempre un torneo strano. La cosa che secondo me è diventata importante a livello internazionale è l’efficacia della controruck, perché è un aspetto del gioco che, se ben eseguito, ti mette al riparo dai falli nel breakdown. Stiamo parlando di un’area delicata, anche perché i giocatori sono sempre col sospetto nei confronti di loro stessi, visto che gli arbitri mettono grande attenzione sui punti d’incontro.
Se penso invece alla Rugby World Cup visualizzando quello che ha fatto il Sudafrica, dico che è molto difficile, se non impossibile, replicare quello che hanno fatto gli Springboks, forse solo un po’ l’Inghilterra. Quello stile di gioco, non è tanto da Sei Nazioni. Forse l’esempio da seguire è più quello della Nuova Zelanda che, paradossalmente, pur in 14, stava andando vicina a compiere il colpaccio nella finalissima”.

Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il filo rosso scarlatto che lega Simon Easterby alla panchina del Galles

Il vice di Andy Farrell è saldamente alla guida dell'Irlanda, ma i rumor che lo vorrebbero prossimo allenatore dei Dragoni non sono del tutto infondat...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Inghilterra cambia un giocatore nei 23

Maro Itoje su Ted Hill, che entra in formazione: "Sembra Superman". Sulla sponda scozzese Townsend spiega il ritorno di Russell e il mancato impiego d...

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni