Galles, Warren Gatland: “Il Sei Nazioni? Lo possiamo vincere”

Il tecnico gallese è convinto di poter fare bene se la sua squadra saprà avviare il Torneo nel modo giusto

Warren Gatland – ph. Sebastiano Pessina

Warren Gatland, rivoluzionario.

Il capo allenatore del Galles ha vestito gli inediti panni del tecnico che deve avviare una rifondazione al termine di un ciclo. Dopo aver presieduto a una Rugby World Cup tutto sommato positiva della sua squadra, il coach neozelandese ha diramato una lista di convocati per il Sei Nazioni dove solo la metà dei nomi faceva parte del gruppo che ha giocato il mondiale.

E ciononostante il tecnico non ha perso la propria fiducia nella capacità della sua squadra di fare risultato: “Abbiamo visto in passato che il Torneo è sempre una cosa dinamica. Se partiamo bene, possiamo andare a Twickenham senza troppa paura.”

“Vincere questo Sei Nazioni è assolutamente nelle nostre possibilità.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: il dilemma del 10

Il riferimento al passato di Gatland è probabilmente a quel 2021 dove il Galles vinse un Sei Nazioni che approcciava piuttosto indietro nei pronostici, ma che finì per vincere grazie a un paio di imprese e un po’ di fortuna, dati i cartellini rossi in cui incapparono alcune avversarie. O forse a quello del 2019, quando egli stesso ancora sedeva sulla panchina dei Dragoni, conquistando un Grande Slam a sorpresa grazie proprio a una progressiva crescita della propria squadra durante la competizione.

Stavolta, però, al Galles mancheranno tante delle sue stelle del recente passato, e servirà già una prestazione sorprendente per riuscire a battere la Scozia a Cardiff nella prima giornata.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey