Inghilterra, Marcus Smith si ferma: in dubbio per l’Italia

L’apertura degli Harlequins potrebbe saltare la prima giornata. Pronti George Ford e Fin Smith

Marcus Smith – ph. OnRugby

Marcus Smith è in dubbio per la partita di apertura dell’Inghilterra al Sei Nazioni contro l’Italia. Il numero 10 degli Harlequins si è dovuto fermare per un problema fisico durante l’allenamento della nazionale a Girona, in Spagna, dove il XV della Rosa si sta preparando al Torneo.

Al termine della seduta, Smith si è allontanato in stampelle ed è stato sottoposto a esami strumentali per capire la natura e l’importanza dell’infortunio.

Sebbene Richard Wigglesworth, allenatore dell’attacco della nazionale inglese, abbia definito “niente di che” l’infortunio occorso al giocatore, c’è il serio pericolo che Marcus Smith non possa ricoprire il ruolo di apertura che sembrava pronto, finalmente, a rivestire.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: i convocati definitivi di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia

Con Steve Borthwick alla guida dell’Inghilterra, infatti, Smith ha sempre trovato posto nella lista gara, ma è stato poche volte selezionato come prima scelta a numero 10 e questo Sei Nazioni sembra l’occasione giusta per lui per dimostrare di essere pronto a prendere le redini della nazionale.

Due le alternative nella lista dei convocati, se il giocatore degli Harlequins dovesse effettivamente dare forfait: l’esperto George Ford, pronto ad aggiungere altri caps al suo cumulo di 91 racimolati fin qui ma reduce da alcuni problemi al ginocchio, e l’esordiente Fin Smith, 21enne dei Northampton Saints, probabilmente l’apertura più in forma della Premiership.

Se Smith dovesse rinunciare alla partita contro l’Italia, l’Inghilterra dovrebbe ulteriormente ripensare la propria linea arretrata rispetto a quella delle fasi finali della Rugby World Cup: Owen Farrell si è reso indisponibile, Ollie Lawrence e Manu Tuilagi sono infortunati, Jonny May si è ritirato dal rugby internazionale, Joe Marchant e Henry Arundell sono emigrati in Francia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile