Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Italia per l’esordio con l’Inghilterra

Il primo XV di Gonzalo Quesada non si discosta troppo dal recente passato, mediana affidata ai fratelli Garbisi, 50° cap per Ruzza

Italia in azione ph Sebastiano Pessina

L’allenatore della nazionale italiana Gonzalo Quesada ha scelto la formazione che sabato 3 febbraio alle ore 15.15 sfiderà l’Inghilterra allo stadio Olimpico di Roma nel primo turno del Sei Nazioni 2024.

Per il coach argentino si tratta del debutto assoluto alla guida degli Azzurri in un match ufficiale.

Come preannunciato dal CT nei giorni scorsi, la prima Italia del 2024 non è una squadra rivoluzionata, ma rimane abbastanza fedele a quella che ha giocato la Rugby World Cup in Francia nell’autunno scorso.

Probabilmente la novità più rilevante è quella che vede Alessandro Garbisi in mediana accanto a suo fratello Paolo. Per il numero 9 del Benetton si tratta del terzo test in campo insieme a suo fratello.

Leggi anche:Italia, Gonzalo Quesada: “Andare contro l’Inghilterra con troppe novità sarebbe una catastrofe”

Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Italia per l’esordio con l’Inghilterra

Consapevole che l’avversario vorrà sfidare gli Azzurri sia sul piano fisico che nella conquista del territorio con i calci di spostamento, Quesada ha optato per un triangolo allargato composto da Tommaso Allan estremo, Ange Capuozzo e Monty Ioane alle ali.

Il primo è chiamato a dare sicurezza all’intero reparto, mentre Capuozzo e Ioane possono ragionevolmente impensierire la difesa inglese se ben innescati in attacco.

I centri sono Tommaso Menoncello e Juan Ignacio Brex, probabilmente la miglior soluzione in termini di equilibrio, incisività con la palla in mano e consistenza difensiva.

La coppia mediana è affidata all’energia positiva de fratelli Garbisi, mentre la terza linea è quella più collaudata in cui Sebastian Negri indosserà la maglia numero 6, il capitano Michele Lamaro la numero 7 e al centro con la numero 8 ci va Lorenzo Cannone.

In seconda linea si riforma il duo di saltatori composto da Niccolò Cannone e Federico Ruzza che festeggia le 50 presenze, in prima linea spazio a Pietro Ceccarelli e Danilo Fischetti, con il ritorno del tallonatore Gianmarco Lucchesi dal primo minuto a chiudere il mosaico del pacchetto di mischia.

La panchina propone un 6+2 in cui gli unici due trequarti a disposizione di Quesada saranno il mediano di mischia Stephen Varney e Lorenzo Pani, chiamato a portare polivalenza nel caso in cui venisse impiegato a partita in corso. Tra le prime linee pronte a subentrare si rivede Giosuè Zilocchi, assente dal Sei Nazioni 2022, mentre il pilone del Benetton Rugby, Mirco Spagnolo invece potrebbe conquistare il primo cap della sua carriera.

Giacomo Nicotera, Andrea Zambonin, Edoardo Iachizzi e Manuel Zuliani completano il gruppo dei giocatori a cui è richiesto, per caratteristiche fisiche e tecniche, un impatto sostanziale nella seconda parte di gara.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: dove si vede Italia-Inghilterra in diretta TV e streaming

I 23 Azzurri in campo a Roma

15 Tommaso ALLAN (Perpignan, 79 caps)
14 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 16 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 30 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 12 caps)
11 Monty IOANE (Lione 25 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 31 caps)
9 Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 7 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 16 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 33 caps) – cap
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 52 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 49 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 36 caps)
3 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 31 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 17 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 36 caps)
A disposizione
16 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 18 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, esordiente)
18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 16 caps)
19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 3 caps)
20 Edoardo IACHIZZI (Benetton Rugby, 6 caps)
21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 17 caps)
22 Stephen VARNEY (Gloucester, 24 caps)
23 Lorenzo PANI (Zebre Parma, 5 caps)

Le schede biografiche degli Azzurri le trovate a questo link.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale