Sei Nazioni 2024: Galles e Scozia, nessuno è contento

Finn Russell lamenta la poca capacità di adattamento dei compagni, Warren Gatland pensa che il primo tempo dei Dragoni sia stato il peggiore della sua carriera da allenatore

Sei Nazioni 2024: Galles e Scozia, nessuno è contento – ph. Sebastiano Pessina

Alla fine dei conti né la Scozia né il Galles sono contenti dopo l’avvincente e pazzo 26-27 andato in scena sabato sera al Millennium Stadium di Cardiff nella partita che ha chiuso la prima giornata del Sei Nazioni 2024.

Gli ospiti sono insoddisfatti del loro secondo tempo, quando hanno concesso al Galles di rientrare in partita dopo aver rifilato loro un sonoro 0-27 nei primi 42 minuti dell’incontro. Data tale apertura, tornare ad Edimburgo con soli 4 punti in classifica appare quasi un crimine.

Da par loro, i Dragoni non possono essere soddisfatti malgrado la rimonta quasi completata. Sebbene fosse evidente che il pesante ricambio della rosa avrebbe inciso sulla competitività della squadra il primo tempo di Cardiff è stato veramente inferiore al livello necessario per competere nel Torneo.

Finn Russell, capitano di giornata della Scozia, ha analizzato così la partita nel dopogara: “Sono un po’ deluso, ad essere onesto. Ottima cosa vincere, ma quel secondo tempo non è stato all’altezza. Nel primo abbiamo giocato davvero bene, controllato la partita, mentre nella ripresa la disciplina è stata pessima, abbiamo preso due cartellini giallo e consentito al Galles di tornare in gara.”

Leggi anche: E intanto Antoine Dupont fa impazzire il Top 14

“Penso che quando abbiamo segnata quella meta all’inizio del secondo tempo ci siamo un po’ seduti, a dirla tutta. Probabilmente abbiamo pensato che la partita fosse finita, ma c’era ancora molto da fare, specie in trasferta. Complimenti al Galles che ha lottato per rientrare e ci ha messo un sacco di pressione. Alla fine dei conti fa piacere essere riusciti a gestire la partita nel finale e tenerli un punto dietro quando hanno avuto qualche possesso nella nostra metà campo. Ci sono diversi aspetti positivi, ma anche tanto da migliorare.”

“La cosa frustrante – ha detto il numero 10 – è che i ragazzi non hanno ascoltato quello che gli veniva detto. Uno dei punti principali era smettere di entrare in ruck, ma abbiamo continuato a farlo. Abbiamo avuto un giallo per esserci fatti coinvolgere troppo nel punto d’incontro e uno per fuorigioco. È qualcosa che dobbiamo rivedere come squadra: quando non arrivano indicazioni dagli allenatori, dobbiamo ascoltarci fra di noi. Se il messaggio è ‘lasciate perdere il pallone’ e continuiamo ad andare a contendere ogni singolo dovrà ripensare alla propria gara e a cosa ha fatto, perché ci siamo messi sotto pressione da soli.”

Insoddisfatto anche il tecnico neozelandese del Galles Warren Gatland: “Credo di dovere delle scuse ai tifosi per il nostro primo tempo. È forse una delle peggiori prestazioni sui 40 minuti della mia intera carriera di allenatore.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2024, gli ascolti TV della prima giornata

“Siamo stati terribili, è stato scioccante.”

“Il messaggio all’intervallo è stato di fare quello che ci eravamo detti di fare nel primo: alzare il ritmo, giocare con intensità e con la palla in mano, nulla di straordinario. Penso che chi è uscito dalla panchina abbia avuto un bell’impatto.”

“I giocatori dovrebbero essere delusi dal primo tempo ma orgogliosi della ripresa, non si sono arresi e avrebbero potuto vincere la partita. Non è banale fare quello che abbiamo fatto. Sullo 0-27 altri avrebbero mostrato meno carattere e iniziato a pensare alla settimana successiva, magari anche a gettare l’asciugamano.”

Dopo un inizio del genere il Galles può essere soddisfatto di aver portato a casa 2 punti in classifica, uno per il bonus difensivo e uno per quello offensivo. La settimana prossima dovrà essere ospite dell’Inghilterra a Twickenham, mentre la Scozia attenderà la Francia a Murrayfield.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni