Sei Nazioni U20: la formazione dell’Italia per affrontare l’Irlanda

Un cambio nel XV di partenza degli Azzurrini rispetto alla settimana scorsa. Due volti nuovi in panchina

La formazione dell’Italia U20 – ph. Ettore Griffoni

Massimo Brunello e lo staff dell’Italia U20 hanno diramato la formazione ufficiale destinata a scendere in campo venerdì 9 febbraio contro i pari età dell’Irlanda.

Sarà la seconda giornata del Sei Nazioni di categoria, iniziato nel migliore dei modi per l’Irlanda, vittoriosa in Francia per 31-37 in una battaglia combattutissima. I giovani Trifogli hanno vinto le ultime due edizioni del Torneo giovanile, entrambe con il Grande Slam, e sono parsi in ottima forma nella loro prima uscita.

L’Italia è invece uscita con il passivo di 11-36 dalla sfida casalinga all’Inghilterra e dovrà cercare il riscatto sul difficilissimo campo di Musgrave Park a Cork.

Leggi anche: World Rugby U20 Championship: rivelata la sede i e gironi dell’edizione 2024 del Mondiale giovanile

L’Italia ha confermato sostanzialmente la formazione dello scorso weekend, con un cambiamento nella formazione titolare: Cesare Zucconi prende il posto di Tommaso Redondi, con Piero Gritti che passa dalla seconda alla terza linea per lasciare spazio al flanker toscano.

Due volti nuovi in panchina rispetto ai 23 del primo turno, con il terza linea Olmo d’Alessandro e il centro Ferdinando Fusari pronti a fare il loro debutto nel Torneo.

“Ci tengo a sottolineare tutto il nostro rispetto per lo staff irlandese, con cui ormai da due anni collaboriamo in maniera piuttosto stretta e che ci ha sempre dimostrato una grande disponibilità, peraltro confermando poi nei fatti quanta qualità abbia nella gestione del proprio gruppo” ha detto Massimo Brunello.

“Negli ultimi tre anni l’Irlanda U20 ha perso solo una partita, la Finale del mondiale giovanile contro la Francia lo scorso luglio. Al Sei Nazioni sono imbattuti da due edizioni e l’esordio con il successo in casa della Francia ha subito messo in chiaro su quali siano i loro obiettivi ed il loro potenziale anche quest’anno.”

“La nostra sconfitta contro l’Inghilterra non deve essere considerata una sconfitta umiliante, i ragazzi hanno combattuto fino alla fine pagando una cattiva interpretazione di alcuni momenti della partita, e subendo eccessivamente il senso di frustrazione che ne è derivato. La capacità di gestire pressione e frustrazione fanno parte del percorso di crescita di una selezione come la Nazionale Under 20, dobbiamo sicuramente lavorare sul saper stare in partita anche quando l’inerzia sembra andare dall’altra parte, cosa che mi aspetto già a partire da questo venerdì”.

“L’obiettivo è sviluppare un match sulla falsariga di quello piuttosto equilibrato che abbiamo disputato a Dublino poco prima di Natale, dove abbiamo subito più del dovuto nel primo tempo rispondendo però poi nel secondo con una prestazione di livello, che ci ha tenuto agganciati al punteggio fino alla fine. Sono convinto che faremo un passo avanti sia sul piano del gioco che su quello mentale, non vediamo l’ora di scendere in campo”.

“Per noi partenza fantastica, ma l’Italia è una grande squadra e nessuno intende sottovalutarla – ha commentato il capitano della nazionale under 20 irlandese Brian Gleeson -Li abbiamo incontrati due volte l’anno scorso, ed in entrambi i casi ci hanno causato seri problemi. Il loro punto forte è la mischia, noi giochiamo in casa e sappiamo che l’impegno sarà davvero tosto. Nel giro di sei giorni ci giochiamo tanto, ne siamo consapevoli e vogliamo ottenere il massimo.”

Italia U20, la formazione per l’Irlanda

15. BELLONI Mirko (2004, Verona Rugby)
14. SCALABRIN Marco (2004, Rugby Vicenza)
13. ZANANDREA Federico (2005, Mogliano Veneto Rugby)
12. BOZZO Nicola (2004, USA Perpignan)
11. ELETTRI Lorenzo (2004, Rugby Rovigo Delta)
10. PUCCIARELLO Martino (2004, CUS Milano Rugby)
9. CASILIO Lorenzo (2004, Rugby Vicenza) | v. Capitano
8. BOTTURI Jacopo (2004, Petrarca Rugby) | Capitano
7. BELLUCCI Luca (2004, Rugby Roma Olimpic)
6. ZUCCONI Cesare (2004, Cavalieri U.R. Prato Sesto)
5. GRITTI Piero (2005, ASM Clérmont Auvergne)
4. REDONDI Tommaso (2005, Verona Rugby)
3. GALLORINI Marcos (2004, Mogliano Veneto Rugby)
2. GASPERINI Nicholas (2004, Rugby Viadana 1970)
1. PISANI Federico (2004, Verona Rugby)

A disposizione:

16. SICILIANO Valerio (2004, CA Briviste Corrèze)
17. PELLICCIOLI Sergio (2005, Rugby Lyons)
18. ASCARI Davide (2004, Rugby Colorno 1975)
19. MILANO Giacomo (2005, UR Capitolina)
20. D’ALESSANDRO Olmo (2004, Biarritz Olympique)
21. JIMENEZ Mattia (2004, Rugby Petrarca)
22. FUSARI Ferdinando (2004, Rugby Roma Olimpic 1930)
23. DE VILLIERS Patrick (2004, Rugby Noceto FC)

Come ogni anno OnRugby ha aggiornato la lista delle schede biografiche degli Azzurri Under 20 con l’intento di far conoscere i talenti emergenti del nostro rugby. L’elenco degli atleti che fanno parte della rosa 2023/24, da cui potete raggiungere e consultare le singole schede, lo trovate a questo link.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U20, Alessio Caiolo Serra: “Parisse e Ghiraldini, le mie ispirazioni”

Il tallonatore italo-francese affronta i Bluets da protagonista, ma con la testa proiettata ad un futuro nei massimi campionati transalpini

item-thumbnail

Italia U20, il capitano Giacomo Milano: “Ci siamo fregati da soli”

Per il capo allenatore Roberto Santamaria: "Ci sono cose positive, i ragazzi stanno crescendo"

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: l’Italia lotta, soffre e spreca. A Treviso vince il Galles 18-20

A tempo scaduto gli Azzurrini, che portano a casa un punto di bonus, non sfruttano le occasioni create per ribaltare il risultato

item-thumbnail

Sei Nazioni U20 2025: l’Italia torna a Monigo, Galles nel mirino

Alle 20:15 gli Azzurrini in campo per ottenere la prima doppietta di vittorie in apertura di Torneo

item-thumbnail

Italia U20, Mattia Midena: “Drive e gioco aperto per mettere in difficoltà il Galles”

A Treviso va in scena la prima partita casalinga nel Sei Nazioni U20, obiettivo degli Azzurrini: concedere il bis