Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Irlanda che attende l’Italia

Tanti cambi nel XV di partenza scelto da Andy Farrell, Caelan Doris capitano per la prima volta

La formazione dell’Irlanda. In foto: Caelan Doris, per la prima volta capitano – ph. Sebastiano Pessina

Il terza linea Caelan Doris, 25 anni, sarà il 110° capitano della storia del rugby irlandese quando scenderà in campo domenica 11 febbraio contro l’Italia nella seconda giornata del Sei Nazioni 2024.

Ex capitano della nazionale U20, Doris guiderà per la prima volta in carriera la selezione maggiore, vestendo sulle spalle la maglia numero 7 in uno dei numerosi cambiamenti al XV titolare operati dal capo allenatore Andy Farrell e dal suo staff in vista della gara.

La terza linea è infatti completata da Ryan Baird e Jack Conan, entrambi in panchina nello scorso weekend, con il capitano nominato Peter O’Mahony che esce dai 23 e Josh van der Flier che prenderà posto sul banco dei sostituti.

In seconda linea confermato Joe McCarthy dopo la magistrale prestazione a Marsiglia del primo turno, stavolta affiancato da James Ryan. Iain Henderson si accomoda in panchina, assente Tadhg Beirne.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Italia che sfida l’Irlanda a Dublino

Davanti  a destra niente Tadhg Furlong, spazio a Finlay Bealham e Tom O’Toole.

Tra i trequarti due cambi: il mediano di mischia del Munster Craig Casey prende il posto di Jamison Gibson-Park, che sarà in panchina; Bundee Aki lascia la maglia numero 12 nelle mani di Stuart McCloskey. Garry Ringrose, intanto, non ha ancora recuperato del tutto dal suo infortunio e non sarà della partita.

In panchina Jeremy Loughman, Harry Byrne e Jordan Larmour potranno fare il loro debutto nell’edizione annuale del Torneo nel corso della gara.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: dove si vede Irlanda-Italia in chiaro in tv e streaming

Si tratta di una formazione senza dubbio decisamente rimaneggiata rispetto a quella che ha battuto la Francia a Marsiglia per 17-38, ma rimane solida ed esperta. L’Irlanda è una delle squadre migliori nell’essere indipendenti dal singolo, mantenendo coesione anche quando cambiano gli interpreti. In più l’entusiasmo della vittoria in terra francese ha certamente galvanizzato il gruppo tutto.

Starà all’Italia provare a mettere sabbia negli ingranaggi della macchina del Trifoglio.

Irlanda: la formazione che attende l’Italia

15. Hugo Keenan (UCD/Leinster)(37)
14. Calvin Nash (Young Munster/Munster) (2)
13. Robbie Henshaw (Buccaneers/Leinster)(68)
12. Stuart McCloskey (Bangor/Ulster)(15)
11. James Lowe (Leinster)(27)
10. Jack Crowley (Cork Constitution/Munster)(10)
9. Craig Casey (Shannon/Munster)(13)

1. Andrew Porter (UCD/Leinster)(60)
2. Dan Sheehan (Lansdowne/Leinster)(22)
3. Finlay Bealham (Buccaneers/Connacht)(37)
4. Joe McCarthy (Dublin University/Leinster)(6)
5. James Ryan (UCD/Leinster)(60)
6. Ryan Baird (Dublin University/Leinster)(16)
7. Caelan Doris (St Mary’s College/Leinster)(37)(c)
8. Jack Conan (Old Belvedere/Leinster)(42)

A disposizione

16. Ronan Kelleher (Lansdowne/Leinster)(27)
17. Jeremy Loughman (Garryowen/Munster)(4)
18. Tom O’Toole (Ballynahinch/Ulster)(12)
19. Iain Henderson (Academy/Ulster)(79)
20. Josh van der Flier (UCD/Leinster)(58)
21. Jamison Gibson-Park (Leinster)(31)
22. Harry Byrne (UCD/Leinster)(2)
23. Jordan Larmour (St Mary’s College/Leinster)(30)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni