Sei Nazioni U20: la preview di Irlanda-Italia

Azzurrini in cerca di riscatto nella difficile trasferta a Cork. Calcio d’inizio alle 20:15

Sei Nazioni Under 20 2024: la preview di Irlanda-Italia – Ph. Federugby via Getty Images

L’Italia U20 di Massimo Brunello sfida l’Irlanda in quel di Cork alle ore 20:15 (diretta su Sky Sport Arena e NOW) nella seconda giornata del Sei Nazioni U20.

Gara difficile per la giovanile azzurra: l’Irlanda ha vinto gli ultimi due Sei Nazioni a livello U20 ed è arrivata in finale dell’ultimo mondiale di categoria. Inoltre, i padroni di casa sono pieni di fiducia ed entusiasmo dopo aver ottenuto una difficile vittoria in trasferta contro la Francia, loro principale rivale nelle due competizioni succitate.

Gli avversari dell’Italia hanno cambiato qualche carta in formazione: non sarà della partita il miglior giocatore della squadra, il numero 8 del Munster Brian Gleeson, e in prima linea ci saranno nuovi il pilone destro e tallonatore di partenza.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto tv e streaming dal 9 all’11 febbraio

Gli Azzurrini cambiano solo un giocatore nel XV titolare (Zucconi per Milano, Gritti scala in seconda linea) e ci sono due volti nuovi in panchina. Da loro ci si aspetta una prestazione che possa essere più continua nell’arco di tutti e 80 i minuti.

Contro la Francia, l’Irlanda ha dimostrato di essere una squadra non imperforabile, ma di avere grande qualità offensiva individuale e collettiva. A Cork ne potrebbe uscire una battaglia a chi segna di più, con i padroni di casa favoriti d’obbligo, ma con un’Italia intenzionata a dire la propria.

Irlanda: 15 Ben O’Connor, 14 Finn Treacy, 13 Wilhelm de Klerk, 12 Hugh Gavin, 11 Hugo McLaughlin, 10 Jack Murphy, 9 Oliver Coffey, 8 Luke Murphy, 7 Bryn Ward, 6 Joe Hopes, 5 Evan O’Connell ©, 4 Alan Spicer, 3 Jacob Boyd, 2 Stephen Smyth, 1 Alex Usanov
A disposizione: 16 Danny Sheahan, 17 Ben Howard, 18 Patreece Bell, 19 Billy Corrigan, 20 Sean Edogbo, 21 Tadhg Brophy, 22 Sean Naughton, 23 Ethan Graham

Italia: 15 Mirko Belloni, 14 Marco Scalabrin, 13 Federico Zanandrea, 12 Nicola Bozzo, 11 Lorenzo Elettri, 10 Martino Pucciariello, 9 Lorenzo Casilio, 8 Jacopo Botturi, 7 Luca Bellucci, 6 Cesare Zucconi, 5 Piero Gritti, 4 Tommaso Redondi, 3 Marcos Gallorini, 2 Nicholas Gasperini, 1 Federico Pisani
A disposizione: 16 Valerio Siciliano, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Davide Ascari, 19 Giacomo Milano, 20 Olmo D’Alessandro, 21 Mattia Jimenez, 22 Ferdinando Fusari, 23 Patrick De Villiers

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 20 2025: risultati, highlights e classifica finale

Il duello tra Francia e Inghilterra si è risolto con una sorpresa all'ultima giornata

item-thumbnail

Italia U20, Roberto Santamaria: “L’ultima azione la dice lunga sul carattere che ha questo gruppo quando viene messo alle corde”

Il coach degli Azzurrini ha elogiato la risposta difensiva dei suoi ragazzi, capaci di stringere i denti e portare a casa una grande vittoria con l'Ir...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights dello storico successo dell’Italia con l’Irlanda

Le migliori immagini del match di Treviso vinto dagli Azzurrini

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: a Monigo l’Italia vince contro l’Irlanda e fa la storia della Nazionale giovanile!

Partita zuppa di pioggia e di errori, gli Azzurrini segnano due mete in inferiorità numerica poi reggono in qualche modo all'assalto dei Verdi: finisc...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Italia in corsa per il podio. Ecco cosa serve per conquistare il terzo posto

Cosa devono fare gli Azzurrini e cosa serve dagli altri campi per arrivare al gradino più basso del podio