Sei Nazioni 2024: l’Irlanda passeggia su un’Italia spenta, 36-0

Poco da salvare nella prestazione azzurra. Male in particolare mischia ordinata e gioco al piede

DUBLINO Dal 2016, l’Italia a Dublino nel 6 Nazioni ha sempre preso minimo 50 punti. Tuttavia la sensazione netta alla fine di questo 36–0 è che l’Irlanda non ne abbia segnati altrettanti anche stavolta soprattutto per propri demeriti. Il dato offensivo azzurro poi parla da solo. Una partita da dimenticare, persa prima di averla iniziata.

Nell’Irlanda Farrell cambia sei dei 15 che hanno iniziato a Marsiglia, un numero ben superiore al solito. Nuovo anche il capitano, il 25enne Doris che alla vigilia aveva parlato degli azzurri come “il miglior attacco che fronteggeremo in questo 6 Nazioni”. Una mistero: cosa abbiamo fatto di male per meritarci gli inni coi cantanti invece che cantati dal pubblico?

Buon inizio azzurro: quando Garbisi va in piazzola al 4’ per un’infrazione di Henshaw si è giocato solo nella metà campo irlandese. Il calcio va largo di poco. L’Irlanda però va in meta con Crowley la prima volta che entra nei 22 azzurri. L’azione evidenzia più di un placcaggio azzurro sbagliato, iniziando da Brex su Henshaw che dà il via all’azione. Al 9’ è 5-0 per via dela trasformazione larga.

L’Irlanda alza subito l‘intensità difensiva, splendido il tempismo col quale McCarty anticipa e placca Lamaro poco dopo. Un in avanti di Zuliani manda l’Irlanda in rimessa sui cinque metri ma gli azzurri forzano un in avanti di Lowe e liberano con la prima mischia ordinata della gara, che vincono nettamente. Peccato che Garbisi non trovi la rimessa commettendo il secondo errore consecutivo al piede dopo la punizione.

Dopo alcuni minuti equilibrati Capuozzo forza un fallo con un break sulla sinistra. Posizione molto angolata quindi si va in rimessa qui 15 metri circa ma la pressione difensiva irlandese evita guai ai padroni di casa. Varney rischia facendosi stoppare un calcio da trenino da Sheehan al 20’ ma Garbisi dietro di lui evita guai. L’Irlanda vince la seconda mischia sulla linea dei 10 metri italiana e sceglie una nuova mischia, sugli sviluppi della quale Sheehan ma in meta per la seconda volta.

Al 29’ secondo calcio di Varney stoppato con l’Irlanda che riparte, ci mette une pezza Lucchesi. Al 32’ il primo vero break di Capuozzo, che però non trova supporto al momento dell’offload. Continuano le difficoltà azzurra in mischia ordinata, che ultimamente per l’Irlanda aveva anche funzionato poco. Quella al 35’ sui 35 metri azzurri vede un altro fallo azzurro, il terzo. I verdi vanno in rimessa sui 10 metri e in meta poco dopo con Conan.

Il primo tempo si chiude sul 19-0 per i padroni di casa, che hanno fatto solo il minimo sindacale e nonostante questo passeggiato su un’Italia remissiva, e fallosa.

Si riparte senza cambi e, per alcuni minuti, con ritmi da amichevole premondiale. La meta del bonus point arriva per inerzia al 50’ ancora per opera di Sheehan che schiaccia dopo un carretto irlandese che quasi non trova ostacoli. Crowley manda la trasformazione larga. Poco dopo un calcio di Casey toccato diventa un assist per Keenan, l’azione che ne scaturisce vede Henshaw segnare la quinta meta irlandese, che Pearce annulla per doppio movimento. Subito dopo giallo a Menoncello persgambetto a Lowe. Garbisi sbaglia un calcio di liberazione senza pressione, regalando una rimessa sui 22 ai verdi dalla quale arriva davvero la meta numero 5, che Lowe segna nell’angolo sfruttando la mancata copertura al largo degli azzurri per la superiorità numerica. Crowley sbaglia ancora (2/5 fino a quel momento) ma al 63’ è comunque 29-0.

Le accelerazioni di Capuozzo sono una delle poche note positive di un secondo tempo che dimenticheremo presto. L’ultimo quarto è accademia, con gli azzurri che evitano una meta all’80’ con una difesa caparbia.

Irlanda: 15 Hugo Keenan, 14 Calvin Nash, 13 Robbie Henshaw, 12 Stuart McCloskey, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley, 9. Craig Casey, 8 Jack Conan, 7 Caelan Doris ©, 6 Ryan Baird, 5 James Ryan, 4 Joe McCarthy, 3 Finlay Bealham, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
A disposizione: 16 Ronan Kelleher, 17 Jeremy Loughman, 18 Tom O’Toole, 19 Iain Henderson, 20 Josh van der Flier, 21. Jamison Gibson-Park, 22 Harry Byrne, 23. Jordan Larmour

Mete: Jack Crowley (8′), Dan Sheehan (24′, 50′), Jack Conan (37′), James Lowe (62′), Calvin Nash (77′)

Trasformazioni: Jack Crowley (25′, 38′), Harry Byrne (78′)

Calci di punizione:

Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Lorenzo Pani, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Michele Lamaro ©, 7 Manuel Zuliani, 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Pietro Ceccarelli, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Andrea Zambonin, 20 Ross Vintcent, 21 Martin Page-Relo, 22 Tommaso Allan, 23 Federico Mori

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni