Sei Nazioni 2024: le pagelle di Irlanda-Italia

A Dublino partita difficile per gli Azzurri: i nostri voti

Sei Nazioni 2024: le pagelle di Irlanda-Italia (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni 2024: le pagelle di Irlanda-Italia (ph. Sebastiano Pessina)

Niente da fare per l’Italia, battuta 36-0 dall’Irlanda nella seconda giornata del Sei Nazioni 2024. Azzurri che hanno provato a reggere finché potevano, ma che non sono mai riusciti a rendersi pericolosi in attacco, finendo per cedere alla distanza contro la furiosa pressione irlandese. Ecco i nostri voti.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: l’Irlanda passeggia su un’Italia spenta, 36-0

Sei Nazioni 2024: le pagelle dell’Italia

Ange Capuozzo 6 – Ha costantemente davanti un muro verde. Nonostante questo batte quasi sempre il primo avversario. Di più non può fare.

Lorenzo Pani 6 – In attacco non ha praticamente occasioni, ma in difesa tiene tutto sommato bene ed è l’unico azzurro a mettere a segno due placcaggi dominanti (Mori s.v.)

Juan Ignacio Brex 4 – Nell’occasione della prima meta irlandese sbaglia due placcaggi di fila, e nel complesso ne manca 6. In attacco spreca tanto nelle poche opportunità concesse dall’Irlanda.

Tommaso Menoncello 4.5 – In attacco ha pochissimi palloni e non riesce a fare la differenza. In difesa sbaglia 4 placcaggi su 14, e il voto si abbassa anche per l’evitabilissimo fallo su Lowe che gli costa il giallo.

Monty Ioane 5.5 – Piazza un paio di placcaggi durissimi che danno ossigeno alla difesa azzurra. In attacco ha qualche guizzo individuale, ma non può fare tutto da solo.

Paolo Garbisi 5.5 – Marcato a uomo dagli irlandesi e costretto a gestire palloni di bassa qualità, fa quello che può nel primo tempo. Nella ripresa sbaglia di più. In difesa gioca una partita da terza linea, con 13 placcaggi riusciti su 14 e grande presenza in tutte le zone del campo.

Stephen Varney 4.5 – Rischia più volte la frittata facendosi stoppare 2 calci nel primo tempo. Troppo lento nel muovere il pallone, finisce per mettere in difficoltà anche il marcatissimo Garbisi. Bravo a salvare una meta che sembrava già fatta da Sheehan. (Page-Relo 5.5 – Entra quando il match è già compromesso. Non riesce a fare la differenza nei pochi possessi a disposizione, ma meriterebbe un’occasione dall’inizio)

Michele Lamaro 5.5 – Solita partita di sostanza in difesa. Sbaglia 3 placcaggi ma ne piazza comunque 19 in 80 minuti di assalto irlandese. In attacco, nelle poche occasioni di possesso nella metà campo avversaria, non sempre fa la scelta giusta.

Manuel Zuliani 6 – Gara di sofferenza nel breakdown, ma in difesa mette insieme 20 placcaggi riusciti su 20. Altra partita da leone. (Vintcent s.v.)

Alessandro Izekor 5.5 – Inizia bene, col passare del tempo però diventa difficile anche per lui. Nella ripresa fatica anche per mancanza di esperienza: il ragazzo si farà, e la sua prestazione difensiva è tutt’altro che malvagia (17 placcaggi riusciti su 20)

Federico Ruzza 5 – Unico baluardo della touche azzurra, viene marcato a vista dalle seconde irlandesi. Poco presente in mezzo al campo (Zambonin 5 – Entra quando la rimessa azzurra è già in balia degli avversari. Marcatissimo anche lui)

Niccolò Cannone 6.5 – Miglior placcatore degli Azzurri: 21 placcaggi riusciti e 0 errori. Con l’uscita di Ruzza si propone anche come opzione in rimessa, ma più di tanto non può fare.

Pietro Ceccarelli 5 – Porter è un cagnaccio. Tiene per la prima mezz’ora, poi cede nel finale di frazione (Zilocchi 5.5 – Nel secondo tempo fa un ottimo lavoro in difesa. Alti e bassi in mischia)

Gianmarco Lucchesi 6 – Deve gestire una touche dalle opzioni limitatissime: furba, lancio su Ruzza, lancio oltre i 15. Porta a casa le prime 3, poi fa quel che può. Presente anche in difesa con 17 placcaggi riusciti su 19. (Nicotera 5 – Entra quando la touche è già in piena crisi, ma commette un paio di errori evidenti al lancio.)

Danilo Fischetti 5.5 – Nel breakdown è il solito leone, così come in difesa. In mischia ordinata però Bealham lo mette in grande difficoltà (Spagnolo 6 – Nonostante la difficoltà collettiva un buon ingresso. Si prende anche qualche soddisfazione in mischia contro O’Toole)

Sei Nazioni 2024: le pagelle dell’Irlanda

Hugo Keenan 7.5, Calvin Nash 6, Robbie Henshaw 7, Stuart McCloskey 6.5, James Lowe 8, Jack Crowley 7, Craig Casey 6, Jack Conan 7, Caelan Doris 6.5, Ryan Baird 6, James Ryan 7, Joe McCarthy 6.5, Finlay Bealham 7, Dan Sheehan 7.5, Andrew Porter 6.5

Dalla panchina: Ronan Kelleher 6.5, Jeremy Loughman 6.5, Tom O’Toole 5.5, Iain Henderson 6.5, Josh van der Flier 7, Jamison Gibson-Park 7, Harry Byrne 6.5, Jordan Larmour 7

A cura di Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale