Che cos’è la Legge Dupont di cui tutti parlano?

Tecnicamente è la regola 10.7 e l’attuale sfruttamento delle sue previsioni è oggetto di dibattito

Thomas Ramos calcia in Scozia-Francia del Sei Nazioni 2024. La partita è stata piena di episodi che chiamano in ballo la Legge Dupont – ph. Andy Buchanan / AFP

Tecnicamente si parla dei commi I, II, III e IV della regola 10.7.b del regolamento internazionale del gioco. Più brevemente i media anglosassoni ne parlano come della Dupont Law, la Legge Dupont.

Una regola di cui si sta parlando molto in questi giorni dopo che Scozia-Francia del Sei Nazioni l’ha vista protagonista di alcune fasi della partita e il Super Rugby ha annunciato che la cancellerà dal proprio regolamento in via sperimentale.

Le leggi del gioco prevedono che un giocatore che si trova in fuorigioco dopo un calcio debba ritirarsi immediatamente dietro un compagno di squadra in gioco o comunque dietro una linea immaginaria a 10 metri dal punto in cui cade il pallone (regola 10.4.c).

A complemento di questa norma, la regola 10.7 stabilisce che un giocatore in fuorigioco possa essere rimesso in posizione regolare se un compagno in gioco lo supera (10.7.a) o se un avversario compie una di queste quattro azioni (10.7.b): porta la palla per 5 metri; passa la palla; calcia la palla; tocca intenzionalmente la palla senza guadagnarne il possesso.

Leggi anche: Rugby Europe Championship: risultati e classifica dopo la seconda giornata

Oggi le squadre utilizzano questa regola per mettere pressione ai giocatori che ricevono un calcio lungo e in campo, ed è stata soprannominata Legge Dupont perché la Francia, attraverso il proprio capitano, è stata una delle prime squadre ad utilizzare sistematicamente le previsioni della norma.

Come abbiamo potuto vedere in Scozia-Francia nel weekend, i giocatori della squadra che ha calciato per prima il pallone non rientrano mai in gioco, rimangono a 10 metri dal punto di caduta del pallone ed attendono che il ricevitore compia una delle quattro azioni succitate. In questo modo possono essere molto più efficaci nel mettere pressione sul giocatore avversario.

Un esempio della Legge Dupont: in una fase di ping-pong al piede, la Francia ha calciato il pallone dalla propria metà campo verso quella opposta. Tre giocatori, a 10 metri dal giocatore scozzese che sta ricevendo la palla, attendono immobili una azione da parte dell’avversario per poter mettere pressione su di lui

In Scozia-Francia, specie nelle parti decisive della partita, questo ha significato momenti di stallo alla messicana: da una parte i giocatori in fuorigioco fermi ad attendere la mossa del ricevitore del calcio, dall’altra quest’ultimo immobile che si prende tutto il tempo per gestire la situazione, sperando di cogliere gli avversari in fallo.

In attesa di un ulteriore adattamento tecnico delle squadre per far fronte a questa tattica, molti commentatori hanno lamentato la situazione un po’ assurda che si viene a creare, invocando immediatamente la rimozione della Legge Dupont dal regolamento.

Qualche modifica in merito è attesa a breve, e magari il Super Rugby sarà ancora una volta un torneo apripista e all’avanguardia per modificare piccoli ma rilevanti aspetti del gioco.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo