Sei Nazioni: il valore del Torneo sale a 3,9 miliardi di euro ma i bilanci delle Union chiudono in perdita

Crescono i ricavi del Torneo ma per le Federazioni sembra sempre più difficile far quadrare i conti

Sei Nazioni -il valore del Torneo sale a 3,9 miliardi di euro ma i bilanci delle Union chiudono in perdita - Ph. S. pessina

Sei Nazioni -il valore del Torneo sale a 3,9 miliardi di euro ma i bilanci delle Union chiudono in perdita – Ph. S. pessina

Nel 2021 Cvc Capital Partners ha acquisito il 14,28% di Six Nations Rugby Ltd, di cui sono sono socie la sei federazioni che partecipano al Torneo, per circa 413 milioni di euro valorizzando di fatto la società 2,89 miliardi di euro. Dopo meno di due anni, a inizio 2023, si stimava che il valore della società fosse già lievitato a 3,9 miliardi di euro grazie principalmente alla cessione dei diritti TV e a proventi derivati dagli sponsor.

Basti pensare all’accordo quadriennale, dal 2022 al 2026, con Bbc-Itv che, da solo, vale la bellezza di 537 milioni di euro o alla partnership decennale con il title sponsor Guinness che, recentemente, ha anche allargato la propria partnership al Sei Nazioni Femminile per una cifra che si aggirerebbe intono ai 17,5 milioni di euro a edizione.

Ma questi dati, che vengono riportati in un interessante articolo apparso oggi sul Il Sole 24 Ore a firma di Flavia Carletti, se sono incoraggianti fronte Torneo, lo sono un po’ meno su quello delle Federazioni partecipanti.

I bilanci dell’esercizio 2022/2023 delle federazioni irlandese, scozzese, gallese, inglese e francese la cui stragrande maggioranza dei proventi deriva proprio dal Sei Nazioni, chiudono infatti tutti in passivo complici anche l’inflazione, gli investimenti in crescita e l’onda lunga della pandemia.

Leggi anche: Six Nations, Festival U18: a Parma l’edizione maschile, in Galles quella femminile

La Federazione francese, che avrebbe sperato in un bel boost dall’organizzazione della Rugby World Cup 2023, si è ritrovata con risicato guadagno di soli 5 milioni di euro dal mondiale e se l’esercizio 2022/2023 ha registrato una perdita operativa di 16milioni di euro, per il 2023/2024 ci si aspetta addirittura che la perdita sia di altri 24 milioni, ovvero 40 milioni in due anni.

Per quanto riguarda la Federazione Italiana Rugby l’ultimo bilancio disponibile, riferito al 2022, segna un utile di 1,5 milioni di euro al netto delle quote di ammortamento e degli accantonamenti. I ricavi sono pari a 45 milioni di euro di cui il 64%  deriva dalle manifestazioni internazionali, Sei Nazioni in primis (così come per altre 5 federazioni).

I ricavi delle 6 Federazioni del Sei Nazioni

Inghilterra (RFU) 258 milioni di euro

Francia (FFR) 135 milioni di euro

Irlanda (IRFU) 107,5 milioni di euro

Galles (WRU) 105 milioni di euro

Scozia (SRU) 79 milioni di euro

Italia (FIR) 45 milioni di euro

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey