Inghilterra: ristrutturare Twickenham o spostarsi a Wembley? La RFU ha deciso

La casa del rugby inglese dal 1909 avrebbe bisogno di importanti e costosi interventi di rinnovamento

Sei Nazioni 2022: dove e quando si vede Inghilterra-Irlanda in diretta tv e streaming - Sebastiano Pessina ph.

Inghilterra: ristrutturare Twickenham o spostarsi a Wembley? La RFU ha deciso – ph. Sebastiano Pessina

La RFU (Rugby Football Union) punta ad incominciare i lavori di ristrutturazione dello storico impianto di Twickenham nel 2027, ma ha svelato di aver preso in considerazione l’idea di venderlo per acquistare una quota del 50% dello stadio di Wembley per farne la nuova sede del rugby in Inghilterra.

A rivelarlo è stato il rapporto Twickenham Stadium Masterplan Programme, un corposo documento redatto da RFU che nelle ultime ore è stato diffuso ai media. Si tratta del progetto a lungo termine per rimodernare lo stadio di Twickenham, che ha bisogno di non pochi interventi di ristrutturazione. Ma il documento svela che nel corso delle discussioni si sono prese in considerazione anche altre opzioni.

Leggi anche: Flaminio, FIR in corsa per un nuovo progetto di rilancio?

Inghilterra: “Wembley nuova sede del rugby inglese? No, grazie”

Tra le ipotesi alternative, quella che balza agli occhi è l’idea di lasciare Twickenham e di rendere Wembley la nuova casa del rugby in Inghilterra. Un’opzione sicuramente drastica: vendere lo storico impianto del 1909 e traslocare nella casa del calcio inglese, acquistandone il 50% dalla FA (Football Association) e condividendolo.

Vero che nell’altrettanto lunga storia di Wembley anche il rugby è stato di casa: nel 1992, mentre Twickenham si faceva il maquillage, la Nazionale inglese ha incontrato il Canada. Successivamente fra il 1997 e il 1999, quando il Millennium era in costruzione, il Galles disputò qui alcuni incontri, e così si tennero anche due partite della Rugby World Cup 2015.

L’idea però di trasferire tutto a Wembley, per quanto discussa e valutata, come rivela il rapporto è stata poi scartata, senza che fosse stata fatta neanche richiesta formale alla FA.

Se le opzioni alternative sono state respinte, il rinnovamento di Twickenham sarà però necessario. Il programma a lungo termine delinea progetti di ristrutturazione per 663 milioni di sterline ma, precisa, un intervento di tali costi è impossibile. Si punterà ad eseguire i lavori più urgenti, dal valore stimato di 300 milioni, a partire dal 2027.

L’idea di far partire i cantieri tra le edizioni 2027 e 2028 del Sei Nazioni ha la logica di ridurre al minimo i disagi: il 2027 sarà infatti l’anno della Rugby World Cup australiana, e quindi non si svolgeranno i classici Test Match autunnali.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo