La Calcutta Cup come crocevia del Sei Nazioni 2024: la preview di Scozia-Inghilterra

Cosa aspettarsi dal match clou del terzo turno

Calcutta Cup (Photo by Glyn KIRK / AFP)

Raramente si rimane delusi dalla partita del Sei Nazioni tra Scozia e Inghilterra. Il fascino è alla base di un incontro storico che viene giocato dal 1879 e che nelle ultimi tre edizioni è stato vinto dal XV del Cardo.

Le squadre che andranno in campo a Edimburgo sabato 24 febbraio alle ore 17.45 (diretta TV Sky Sport Arena, NOW e SkyGo), si trovano nella condizione di non poter sbagliare. Entrambe possono coltivare speranze più o meno concrete di vittoria finale, ma molto passa da questa sfida.

La Scozia è terza a tre punti dal XV della Rosa. Gli uomini di Townsend hanno dimostrato di essere dei competitor autorevoli e nonostante la sconfitta bruciante con la Francia sono ancora una volta pronti a infiammare il pubblico di Murrayfield.

L’Inghilterra invece approccia il terzo turno forte di due vittorie che valgono il temporaneo secondo posto in classifica a quota 8 punti. Gli uomini di Borthwick fin qui hanno messo fieno in cascina con grande cinismo, adesso sono chiamati a trovare maggiore omogeneità nella loro prestazione.

Leggi anche: L’incredibile storia di Oli Jager: il pilone giramondo che è pronto a debuttare con l’Irlanda

La Calcutta Cup come crocevia del Sei Nazioni 2024: la preview di Scozia-Inghilterra

È un incontro tra due filosofie profondamente diverse. Da una parte il rugby fatto di corse e combinazioni raffinate proposto dagli scozzesi, dall’altra il rugby razionale basato sui principi di occupazione territoriale dell’Inghilterra.

In ogni caso è difficile aspettarsi un eccessivo squilibrio nel punteggio. In campo ci sono molti interpreti che si equivalgono in termini di forza, velocità e capacità tecniche. Basti pensare al midfield, dove le coppie di centri Sione Tuipulotu/Huw Jones e Ollie Lawrence/Henry Slade si fronteggieranno in un duello che promette scintille. Interessante anche il confronto a distanza tra due numeri 10 molto diversi come Finn Russell e George Ford. Nella distribuzione del gioco probabilmente hanno poche analogie. Nella capacità di trovare angoli scoperti con calci velenosi invece sono due maestri indiscussi.

Le due formazioni scelte dagli allenatori sono abbastanza fedeli a quelle schierate nei primi due turni. L’Inghilterra è quella che ha cambiato di più: i veterani Danny Care, Dan Cole, Ellis Genge e il rientrante George Furbank sono tutti titolari. Una chiamata quest’ultima che ha sorpreso un po’ tutti, visto che l’estremo di Northampton non gioca in nazionale da due anni e a numero 15 c’è sempre stato Freddie Steward, probabilmente il miglior interprete del gioco aereo al mondo.

Gregor Townsend invece ha recuperato tre giocatori fondamentali nell’economia del gioco. Si tratta di Blair Kinghorn che potrà conferire grande sicurezza al triangolo allargato, ma tornano anche il leader Jamie Ritchie e il finisher Kyle Steyn.

L’Inghilterra potrebbe far valere la maggiore esperienza nelle fasi di conquista, ma dovrà anche registrare due aree fondamentali: la tenuta difensiva e la disciplina. Nei primi due turni Italia e Galles non hanno affondato defininitvamente il colpo più per demerito loro che per una effettiva superiorità inglese. Chi riuscirà a mettere più qualità sul gioco al piede a dominare le collisioni e a contrastare i rispettivi ball carrier, si prenderà una buona fetta di probabilità di vittoria.

Valerio Bardi

Le formazioni di Scozia-Inghilterra

Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Kyle Steyn, 13 Huw Jones, 12 Sione Tuipulotu, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell (cc), 9 Ben White, 8 Jack Dempsey, 7 Rory Darge (cc), 6 Jamie Ritchie, 5 Scott Cummings, 4 Grant Gilchrist, 3 Zander Fagerson, 2 George Turner, 1 Pierre Schoeman
Sostituzioni: 16 Ewan Ashman, 17 Alec Hepburn, 18 Elliot Millar-Mills, 19 Sam Skinner, 20 Andy Christie, 21 George Horne, 22 Ben Healy, 23 Cameron Redpath

Inghilterra: 15 George Furbank, 14 Tommy Freeman, 13 Henry Slade, 12 Ollie Lawrence, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Danny Care, 8 Ben Earl, 7 Sam Underhill, 6 Ethan Roots, 5 Ollie Chessum, 4 Maro Itoje, 3 Dan Cole, 2 Jamie George (c), 1 Ellis Genge
Sostituzioni: 16 Theo Dan, 17 Joe Marler, 18 Will Stuart, 19 George Martin, 20 Chandler Cunningham-South, 21 Ben Spencer, 22 Fin Smith, 23 Immanuel Feyi-Waboso

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione della Francia per la sfida con l’Italia

Fabien Galthiè scegli di affrontare gli Azzurri con il tanto discusso 7+1 e altre novità nel XV titolare

21 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni