Francia-Italia: il calcio di Paolo Garbisi andava ripetuto?

Un chiarimento sulle norme 8.22 e 8.27 del regolamento di World Rugby

Francia-Italia: il calcio di Paolo Garbisi andava ripetuto?

Francia-Italia: il calcio di Paolo Garbisi andava ripetuto?

È stato il finale più incredibile che la storia recente del rugby italiano ricordi: il tenuto conquistato da Zuliani a tempo scaduto, Paolo Garbisi che posiziona il pallone sulla piazzola e questo che cade a 10 secondi dallo scadere dello “shot clock” (il tempo a disposizione per calciare, che è di 60 secondi per i calci di punizione), il 10 azzurro costretto ad affrettare i tempi e alla fine il pallone che colpisce il palo, nella disperazione degli Azzurri. Al di là della delusione, rivedendo il finale di Lille molti addetti ai lavori hanno cominciato a porsi qualche domanda: il calcio di Paolo Garbisi poteva essere ripetuto?

Leggi anche: Italia, Paolo Garbisi dopo il calcio sbagliato con la Francia: “A un palo da una vittoria storica, dovevo metterlo dentro”

Regolamento alla mano: la risposta è sì. Ci sono due norme che avrebbero potuto essere applicate nella circostanza: la regola 8.22 e la regola 8.27 del regolamento ufficiale di World Rugby.

Secondo la regola 8.22, nel momento in cui il piazzatore segnala all’arbitro l’intenzione di calciare per i pali (e quindi scattano i 60 secondi) la squadra avversaria deve restare ferma con le mani lungo i fianchi fino la momento in cui il pallone viene calciato. A differenza della trasformazione, quindi, su un calcio di punizione la difesa non può “caricare”. Nel momento in cui Garbisi prende la rincorsa – poi fermata dalla caduta del pallone – si vede chiaramente un giocatore francese avvicinarsi di corsa al mediano azzurro: forse – vedendo il pallone a terra – ha pensato di poter intervenire, ma la regola 8.25 nel caso sarebbe stata altrettanto chiara: qualsiasi giocatore che tocca il pallone nel tentativo di impedire un calcio di punizione compie un gesto irregolare. Infine, quando poi Garbisi riposiziona il pallone e riparte, si vedono 3 giocatori francesi muoversi davanti a lui.

La regola 8.27 definisce anche la sanzione: se il calcio di punizione non viene realizzato a causa dell’infrazione, viene assegnato un altro penalty 10 metri più avanti rispetto al punto originale. Insomma, se l’arbitro avesse sanzionato il posizionamento irregolare dei francesi, non solo Garbisi avrebbe avuto a disposizione un altro calcio di punizione, ma anche da una posizione molto più agevole.

Chiaramente, non è nostra intenzione recriminare su quello che è successo: il verdetto del campo è sovrano ed è giusto rispettarlo sempre. È altrettanto giusto, però, fare chiarezza su ciò che dice il regolamento.

Francesco Palma

Il video del calcio di punizione di Paolo Garbisi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale