Sei Nazioni 2024: lunga squalifica per Jonathan Danty

Il centro francese ha ricevuto da una commissione indipendente la sanzione per il cartellino rosso

Sei Nazioni 2024: lunga squalifica per Jonathan Danty

Jonathan Danty è comparso in collegamento video davanti a una commissione disciplinare indipendente in merito al cartellino rosso ricevuto domenica 25 febbraio in occasione della partita del Sei Nazioni 2024 Francia-Italia giocata allo stadio Pierre Mauroy di Lille.

Il giocatore francese ha ammesso di aver compiuto un’azione di antigioco (contraria alla legge 9.13) nello scontro con Juan Ignacio Brex testa contro testa e ha mostrato immediatamente rimorso. Questo atteggiamento ha spinto la commissione a stabilire che Jonathan Danty ha agito con imprudenza ma senza cattiveria e intenzionalità.

Sulla base delle dichiarazioni del giocatore la commissione indipendente ha stabilito una squalifica iniziale di 6 settimane. Il presidente di commissione Jennifer Donovan ha applicato dei fattori attenuanti (scuse del giocatore, riconoscimento di colpa e buona condotta durante l’udienza) che hanno ridotto la pena a 4 settimane. Ciononostante la stessa commissione ha aggiunto una settimana di pena per fattori aggravanti (record disciplinare del centro di La Rochelle) con la definitiva sospensione per 5 settimane.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: le reazioni della stampa estera al pareggio tra Francia e Italia

Sei Nazioni 2024: la lunga squalifica di Jonathan Danty

9 o 10 marzo 2024: La Rochelle-Stade Français, Top 14 o Galles-Francia, Sei Nazioni
16 marzo 2024: Francia-Inghilterra, Sei Nazioni
23 marzo 2024: Bayonne-La Rochelle, Top 14
30 marzo 2024: La Rochelle-Oyonnax, Top 14
6 aprile 2024: Stormers vs La Rochelle, EPCR Champions Cup

Al centro francese è stata data la possibilità di richiedere di prendere parte al Programma di intervento degli allenatori di World Rugby per sostituire la partita finale della sua squalifica, che ha l’obiettivo di risolvere i comportamenti che hanno portato al gioco scorretto. Il giocatore ha inoltre il diritto di appello.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey