Joel Stransky: “L’Irlanda? Sei Nazioni di livello basso. Vedremo quando sfiderà il Sudafrica”

Per il mediano campione del mondo del ’95 sarà la doppia sfida di Pretoria e Durban, il 6 e il 13 luglio, a decidere chi tra le due è la miglior squadra del mondo

Joel Stransky: "L'Irlanda? Sei Nazioni di livello basso. Vedremo quando sfiderà il Sudafrica"

Joel Stransky: “L’Irlanda? Sei Nazioni di livello basso. Vedremo quando sfiderà il Sudafrica”

L’Irlanda si sta avviando verso il secondo Sei Nazioni consecutivo, dopo quello del 2023 conquistato con il Grande Slam. Nonostante la delusione mondiale, con l’uscita ai quarti contro gli All Blacks, la squadra di Farrell sembra ormai essersi stabilita al vertice del rugby mondiale. Sicuramente la migliore in Europa, ma per vedere se sono davvero i migliori al mondo bisognerà aspettare la doppia sfida di luglio contro il Sudafrica: parola di Joel Stransky, ex mediano d’apertura degli Springboks e soprattutto match winner della storica finale del 1995, con il drop che consegnò il primo titolo ai sudafricani.

“Non c’è dubbio che siano una grande squadra e stiano ancora crescendo” ha detto Stransky a Planet Rugby: “Il loro gioco è formidabile. Sono veloci, sfruttano l’ampiezza del campo e tutti i giocatori sono sia abili palla in mano sia capaci di lavorare in ruck. È piuttosto unico. Non credo che nessun’altra squadra al mondo giochi così e, giustamente, è una delle prime due squadre al mondo. Per giudicarli, però, dobbiamo vedere quando verranno in Sudafrica”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: l’Irlanda non vuole sottovalutare l’Inghilterra

Secondo Stransky, infatti, è difficile giudicare la qualità di questo Sei Nazioni, a suo parere di livello più basso rispetto agli anni precedenti: “L’Inghilterra sta ancora cercando di capire dove sta andando, la Scozia sta giocando al di sopra delle aspettative, ma la Francia senza Dupont non è la stessa che abbiamo visto alla Coppa del Mondo. Noi vediamo giocare l’Irlanda e non capiamo se sono loro ad essere avanti o gli altri ad essere tornati indietro”.

“C’è sicuramente qualche ambiguità su chi sia la migliore squadra del mondo” ha proseguito Stransky, che ha giocato anche in Italia, a L’Aquila e a San Donà: “Per essere il migliore devi essere costante, e l’Irlanda probabilmente lo è stata, ma per vincere il Mondiale devi essere bravo dei momenti importanti, quando conta davvero, ed è quello che abbiamo fatto”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: Irlanda, una vittoria con l’Inghilterra per centrare un record storico

Tutto si deciderà quindi nelle due sfide delle Summer Series, il 6 luglio a Pretoria e il 13 luglio a Durban, quando Sudafrica e Irlanda si affronteranno due volte, come a contendersi lo scettro di miglior squadra al mondo: “In Sudafrica il tour dell’Irlanda è atteso come fosse quello dei Lions. Per noi è un’occasione per dire ‘abbiamo davvero meritato la Coppa del Mondo. Abbiamo vinto le ultime partite per un punto, siamo stati un po’ fortunati, ma siamo una grande squadra e lo dimostreremo’. Entrambe le squadre cercheranno di dimostrare di essere la numero uno al mondo”

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey