Video: il drop all’ultimo respiro di Marcus Smith manda in estasi Twickenham

“Sono fortunato e privilegiato di poter essere messo in quella posizione” ha detto dopo la partita

drop Marcus Smith

Il drop decisivo di Marcus Smith – ph. Adrian DENNIS / AFP

Un infortunio lo ha tenuto fuori per la prima metà del Sei Nazioni 2024. Lo hanno aspettato, gli hanno dato fiducia e lui l’ha ripagata nel finale: Marcus Smith ha centrato il drop della vittoria a tempo scaduto per dare all’Inghilterra una vittoria di un punto sull’Irlanda nella quarta giornata del Torneo.

Un risultato ottenuto al termine di una gara tiratissima e sublime, con una grande Inghilterra in campo che ha fatto la partita per 80 minuti ma ha rischiato comunque di non arrivare al successo per merito della grandezza di una squadra come l’Irlanda, che rimane la favorita per la vittoria finale grazie ai 4 punti di vantaggio sui diretti avversari.

Il numero 22, subentrato a George Ford nel corso della partita, ha dichiarato dopo l’incontro: “Sono stato molto fortunato. C’era un vantaggio per noi. Manny [Immanuel Feyi-Waboso], che è un giocatore elettrico, ha fatto un gran break e ho dovuto fare del lavoro in ruck, poi gli avanti si sono messi al lavoro.”

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: a Twickenham è finale al cardiopalma, l’Inghilterra batte l’Irlanda 23 a 22

“Abbiamo poi avuto un nuovo vantaggio e questo ha reso le cose piuttosto facili. Sono fortunato e privilegiato di poter essere messo in quella posizione, ma adoro essere di nuovo qui con i ragazzi davanti alla gente di Twickenham, è stato speciale.”

“Ho giocato ormai diverse volte con DC [Danny Care] e so che mi mette sempre il pallone perfettamente, mi fa sembrare davvero bravo. Sono contento per lui e si merita una menzione speciale per la sua centesima presenza.”

Il video del drop decisivo di Marcus Smith

Leggi anche: L’Italia salirà al nono posto nel ranking mondiale dopo la vittoria sulla Scozia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey