Italia, Danilo Fischetti: “Con la Scozia vittoria non per caso. Ma in Galles andiamo coi piedi per terra”

Il pilone Azzurro: “Della pressione sui gallesi non ci importa, c’è anche quella su di noi”

Italia, Danilo Fischetti: “Con la Scozia vittoria non per caso. Ma in Galles andiamo coi piedi per terra” – ph. Sebastiano Pessina

Dopo la grande prestazione con la Scozia, che ha visto l’Italia tornare a vincere in casa al Sei Nazioni dopo ben 11 anni, gli Azzurri non possono sedersi sugli allori, nonostante abbiano raccolto un pareggio e un successo nelle ultime due giornate del Torneo.

Non solo rimane un’ultima partita da giocare, contro il Galles che al Principality Stadium darà tutto per cercare di regalare una gioia di fronte ai suoi tifosi (match in programma sabato 16 marzo alle ore 15:15), ma anche perché non si è al sicuro dall’ultimo posto, come spiegato nell’articolo sottostante.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: vittoria, cucchiaio di legno e prospettive dell’Italia, tutti i possibili scenari

Ma questa partita sarà importante anche, e soprattutto, per un altro motivo: confermare le buone prestazioni viste finora, continuità che nella storia è mancata all’Italia dopo alcune belle ma isolate imprese. Di tutto questo è più che consapevole Danilo Fischetti, uno tra i giocatori della prima linea Azzurra con più esperienza internazionale a disposizione di Gonzalo Quesada.

Italia, Fischetti: “In Galles non ci sentiamo favoriti, entrambe le squadre avranno pressione”

Intervistato dai canali della Fir, il pilone delle Zebre Parma ha affermato: “Dobbiamo pensare soltanto a noi adesso. Nessuno si è ‘seduto’ dopo la vittoria con la Scozia, anzi, siamo tutti motivati a fare ancora di più per ottenere un altro risultato. Credo che la pressione sia più dalla nostra parte, perché dobbiamo confermarci, ma la vittoria contro la Scozia non è arrivata a caso. È stata frutto di un percorso”.

Nonostante l’Italia sia stata sotto varie volte nel punteggio con la Scozia, “Noi eravamo sicuri delle nostre potenzialità e del lavoro che avevamo fatto in settimana – ha proseguito Fischetti – Ci siamo detti semplicemente di continuare a giocare come sapevamo e di correggere le cose che non stavano funzionando: ad esempio, eravamo un po’ troppo stretti sul punto d’incontro”.

“Cosa ci ha permesso di resistere alle difficoltà? Sapere di essere una squadra completa che può passare tanto tempo a difendere ma che può anche essere pericolosa in attacco, con delle qualità che ci permettono di portare a casa dei punti decisivi. È importante saper fare entrambe le cose: sia giocare il nostro rugby indipendentemente dal risultato, sia adattarsi a quelli che sono i momenti chiave della partita, quindi sapere quando giocare, quando calciare, quando fare una determinata cosa. In questo senso Gonzalo (Quesada, ndr) ci sta dando una grande mano”.

Leggi anche: Italia, Andrea Moretti: “Con Quesada più gioco al piede e dosaggio delle energie”

“La continuità? Bisogna ammettere che non sempre dopo una bella partita stiamo riusciti a proporre una prestazione dello stesso livello della precedente, ma se guardiamo il Sei Nazioni di quest’anno siamo cresciuti tanto sotto questo aspetto. Con l’Inghilterra abbiamo fatto una buona partita ottenendo un punto di bonus, con l’Irlanda alla fine non è andata così male: certo, un 36-0 brucia sempre, ma a livello difensivo abbiamo fatto una prova importante, la difesa non ha ceduto nonostante il pochissimo possesso, soprattutto considerando la forza dell’avversario. Poi con la Francia siamo andati a pochi millimetri dalla vittoria, per poi battere la Scozia: questo dimostra quanto siamo cresciuti da questo punto di vista. Sono comunque 3 partite su 4 di grande livello”.

Ma dopo la Scozia arriva l’atto conclusivo col Galles: “A Cardiff dobbiamo restare con i piedi per terra e concentrarci su quello che dobbiamo fare, non ci sentiamo assolutamente favoriti perché sappiamo quanto i 70mila del Principality Stadium saranno una grande spinta per loro. Stiamo studiando il Galles, sappiamo che abbiamo delle possibilità importanti, ma intanto dobbiamo costruire la nostra prestazione: se riusciremo a fare la prestazione che abbiamo in mente, il risultato sarà poi una conseguenza. Della pressione che possono avere i gallesi in questo momento non deve interessarci, perché quella c’è anche su di noi: dopo aver pareggiato in Francia e aver battuto la Scozia la pressione su di noi forse è ancora maggiore”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale