Sei Nazioni Femminile 2024: tante innovazioni per aiutare lo sviluppo del gioco

Strumenti che eleveranno ancora di più il livello del torneo

Sei Nazioni Femminile 2024: tante innovazioni per aiutare lo sviluppo del gioco (Ph. Onrugby)

Il Sei Nazioni Femminile 2024 si preannuncia come quello dell’innovazione. In una nota pubblica resa nota dal Board del torneo infatti, la governance della manifestazione ci ha tenuto a sottolineare diversi aspetti che faranno parte in pianta stabile delle prossime sfide che vedranno coinvolte: Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra, Galles e Scozia, a partire dal prossimo 23 marzo.

Leggi anche, Sei Nazioni Femminile 2024: le 30 giocatrici convocate per l’Italia

Sei Nazioni Femminile 2024: tante innovazioni per il torneo

La volontà è quella di uniformare il gioco a quello maschile inserendo una lista di cose che andranno a rendere le partite ancora più appetibili e con le atlete sempre più al centro della scena in sicurezza.

Il Bunker
Ci sarà il sistema di revisione arbitrale utilizzato per le decisioni più difficili a livello disciplinare. Come sempre: 8 minuti per la revisione e la scelta fra conservazione del giallo o peggioramento verso il rosso e poi decisione mostrata sugli schermi degli stadi a beneficio del pubblico.

Cognomi sulle maglie
Tutte le giocatrici che faranno parte delle 23 selezionate per le singole gare vedranno il loro cognome stampato sulle varie maglie delle nazionali che andranno a rappresentare.

Shot clock
Come al maschile: 90 secondi per le conversioni, 60 per i piazzati su punizione. I timer saranno disponibili su tutti i maxi schermi degli stadi che ospiteranno le partite del torneo: quest’anno saranno ben 12 gli impianti coinvolti.

Paradenti e palloni “smart”
Importante passo per la sicurezza, anche nel mondo femminile. Introduzione ufficiale dei paradenti “smart”: strumenti di aiuto per la rilevazione e la determinazione di possibili concussion per le atlete coinvolte nelle partite.
A proposito di “smart”, anche gli ovali avranno questa caratteristica: consentendo un maggior numero di analisi e di fornitura dati.

Julie Paterson, Director of Rugby del Sei Nazioni Femminile ha detto: “La gamma di innovazioni presentate per l’imminente torneo femminile fa capire quanta volontà ci sia di sviluppare il gioco in sicurezza, in importanza e in bellezza. Siamo orgogliosi di quanto fatto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey