Sei Nazioni: Sam Warburton ipotizza lo spareggio, ma il coach della Georgia frena

Si riaccende il dibattito su un possibile avvicendamento tra l’ultima del torneo e la prima del Rugby Europe Championship

British & irish Lions

Sam Warburton ph. Reuters

Da quando si è ritirato dall’attività internazionale Sam Warburton, ex capitano del Galles e dei B&I Lions, è salito alla ribalta soprattutto per le sue forti opinioni.

Sulle colonne del Times ha espresso un’idea che porta avanti da tempo: il Sei Nazioni dovrebbe avere uno spareggio tra l’ultima classificata e la prima classificata del Rugby Europe Championship.

Se questa ipotesi fosse realtà, nel 2024 ci troveremmo di fronte ad una sfida tra il Galles e la Georgia. Una partita che ovviamente non si giocherà, ma che a Warburton piacerebbe anche per dare una scossa alla sua nazionale, che ha definito senza troppi giri di parole come “arrendevole”.

L’argomento è stato dibattuto per molti anni, con l’Italia al centro delle critiche a causa dei numerosi cucchiai di legno accumulati. Adesso gli Azzurri sono cresciuti, mentre il Galles si lecca le ferite al termine di un Sei Nazioni negativo.

Galles, capitan Jenkins: “Con tutto il rispetto per l’Italia, certe partite con certe squadre vanno vinte” 

Sam Warburton: “Il Galles è si è adagiato perché sa che sarà nel Sei Nazioni per sempre”

“Mi è stato chiesto l’altro giorno se ho ancora la stessa opinione sulla retrocessione dalle Sei Nazioni ora che l’Italia sta facendo molto meglio e il Galles sta andando male – e dico la mia”, ha scritto Sam Warburton nella sua rubrica del Times.

“Non credo che nessuna nazione abbia il diritto dato da Dio di mungere la mucca del Sei Nazioni senza alcun rischio – prosegue Warburton – Forse il Galles si è adagiato con il suo modello di business semplicemente perché sa che sarà nel Sei Nazioni per sempre. Se sapessero che esiste la minaccia della retrocessione, forse sarebbero più coscienziosi nel garantire che tutto sia perfetto.”

Dunque l’ex stella della squadra di Warren Gatland mantiene la stessa posizione, anche se a essere tirata in ballo è la sua nazionale.

“Se il Galles dovesse giocare contro la Georgia in un play-off quest’estate, sarebbe fantastico. So che non accadrà mai, e forse vedo questa cosa più come un tifoso piuttosto che come un uomo d’affari, ma mi attengo alla mia tesi che ci dovrebbe essere un spareggio ogni anno”.

La risposta prudente di Richard Cockerill, coach della Georgia

La Georgia domenica 17 marzo ha vinto per la settima volta il Rugby Europe Championship, volgarmente chiamato nel passato Sei Nazioni B.

Leggi anche: La Georgia vince il Rugby Europe Championship 2024: i risultati di tutte le finali e la classifica

L’allenatore inglese dei Lelos, Richard Cockerill crede che la sua squadra, che ha battuto il Portogallo 36-10, sia “troppo forte” per il torneo. La Georgia può contare due vittorie sul Galles e sull’Italia, entrambe arrivate nel 2022 e molti credono che i caucasici meritino almeno una possibilità di entrare nel Sei Nazioni.

“Rispetto a tutte le altre squadre siamo probabilmente troppo bravi per questo torneo e al momento forse non siamo abbastanza bravi per sederci allo stesso tavolo delle squadre di Super Rugby o delle squadre di URC o del Sei Nazioni”, ha dichiarato Cockerill, che poi ha concluso dicendo: “I dirigenti sopra di me decideranno dove è meglio giocare per noi. La cosa che dobbiamo fare è continuare a migliorare, giocare un buon rugby e avere il maggior successo possibile”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni: clamoroso a Twickenham! Russell sbaglia a tempo scaduto, Calcutta Cup all’Inghilterra. Lacrime per la Scozia

Dopo una partita incredibile decide lo 0 su 3 dalla piazzola del mediano scozzese. Borthwick tira un sospiro di sollievo dopo essere stato sotto per g...

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’Irlanda conquista il “Triple Crown”. Battuto il Galles 18-27

A Cardiff i Dragoni spaventano i campioni in carica che con Sam Prendergast ribaltano il risultato

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: su il sipario sulla Calcutta Cup, la preview di Inghilterra-Scozia

Le ambizioni di competere ancora per la vittoria finale passano per il match di Twickenham

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Italia-Francia per vivere un Sei Nazioni più inclusivo

Importante iniziativa della FIR dedicata ai tifosi con disabilità visive

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni U20: i risultati di Galles-Irlanda e Inghilterra-Scozia

Non sono mancate le sorprese nelle prime due partite della terza giornata

22 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni