Summer Nations Series: il calendario dei test match di giugno e luglio

Oltre un mese di partite in programma, tra queste ci sono le tre sfide dell’Italia

Sudafrica-Irlanda – ph. World Rugby

Terminato l’intenso periodo del Sei Nazioni, il focus di allenatori e addetti ai lavori è già sui prossimi impegni estivi delle Summer Nations Series.

Tra giugno e luglio 2024 è in programma un fitto calendario di test match in cui le principali nazionali del ranking mondiale si sfideranno tra loro.

L’Italia affronterà un trittico di partite con squadre molte ostiche come Tonga, Samoa e Giappone. Un ottimo banco di prova per verificare i passi avanti dell’ultimo periodo.

Nelle 5 settimane di partite, i team europei saranno coinvolti in tour extracontinentali dove potranno inserire nuovi giocatori e confrontarsi con il sempre competitivo rugby dell’Emisfero Sud.

Leggi anche: Summer Series: le avversarie dell’Italia nei test match estivi del 2024

Summer Nations Series: il calendario dei i test match di giugno e luglio

Ecco il programma completo delle partite estive. Per alcune gare già ufficializzate, gli orari e gli stadi potrebbero subire delle variazioni

Giugno 2024

22 giugno, Bilbao: Francia A – World XV

22 giugno, ore 14, Londra: Sudafrica – Galles

22 giugno, ore 17.15, Londra: Barbarians – Fiji

22 giugno, ore 7.50 Tokyo: Giappone – Inghilterra

29 giugno, ore 14.00, Tokyo: Japan XV – Maori All Blacks

Luglio 2024

Weekend 5/6 luglio

5 luglio, Bridgeview: Stati Uniti – Romania

5 luglio, Batumi: Georgia – Fiji

6 luglio, ore 19.05, Dunedin: Nuova Zelanda – Inghilterra

6 luglio, sede da definire: Argentina – Francia

6 luglio, ore 19.45, Sidney: Australia – Galles

6 luglio, Ottawa: Canada – Scozia

6 luglio, Tokyo: Japan XV – Maori All Blacks

6 luglio, Pretoria, ore 17.00: Sudafrica – Irlanda

6 luglio, sede da definire: Samoa – Italia

Match dal 10 al 13 luglio

10 luglio, Montevideo: Uruguay – Francia A

12 luglio, Ottawa: Canada – Romania

12 luglio, Washington: Stati Uniti – Scozia

12 luglio, Nuku’alofa: Tonga – Italia

12 luglio, sede da definire: Fiji – Spagna

13 luglio, ore 19.05, Auckland: Nuova Zelanda – Inghilterra

13 luglio, sede da definire: Argentina – Francia

13 luglio, ore 19.45, Melbourne: Australia – Galles

13 luglio, Sendai: Giappone – Georgia

13 luglio, sede da definire: Namibia – Portogallo

13 luglio, ore 17.00, Durban: Sudafrica – Irlanda

Match dal 19 al 27 luglio

19 luglio, Brisbane: Queensland Reds – Galles

19 luglio, ore 19.30, San Diego: Nuova Zelanda – Fiji

19 luglio, Nuku’alofa: Tonga – Spagna

20 luglio, ore 15.45, Sidney: Australia – Georgia

20 luglio, sede da definire: Brasile – Hong Kong

20 luglio, Santiago: Cile – Scozia

20 luglio, ore 17.00, Bloemfontein: Sudafrica – Portogallo

20 luglio, Montevideo: Uruguay – Argentina

21 luglio, Sapporo: Giappone – Italia

27 luglio, Montevideo: Uruguay – Scozia

27 luglio, sede da definire: Brasile – Belgio

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud