Sei Nazioni femminile: Italia battuta 38-15 dalla Francia

Le transalpine ruggiscono nel primo tempo e poi amministrano nella ripresa. Gran meta di d’Incà al termine dell’incontro

Sei nazioni femminile 2024: Francia-Italia – ph. S. Pessina

Pomeriggio difficile per l’Italia a Parigi, sconfitta con un netto 38-15 dalla Francia nel terzo turno del Sei Nazioni femminile 2024.

Le transalpine hanno ipotecato la gara già dopo i primi 40 minuti, grazie a una seconda parte del primo tempo in cui hanno mostrato tutta la propria cilindrata.

Dopo aver iniziato alla grande con la meta di Konde dopo appena due giri d’orologio, la Francia ha subito il ritorno delle Azzurre: una prolungata sequenza offensiva dell’Italia ha costretto le avversarie a lungo nei propri 22 e anche a ridosso dei propri 5 metri, ma una grande solidità difensiva e la superiorità nel punto d’incontro ha consentito alle Bleues di resistere.

Sfumata l’occasionissima su un offload mancato per pochissimo tra Ostuni Minuzzi e d’Incà, le Azzurre hanno segnato 3 punti con Rigoni.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile: Inghilterra ancora rullo compressore, l’Irlanda si rialza

Immediatamente, però, la Francia recupera il pallone a terra in ruck con Konde direttamente dal restart e Deshayes carica, imprendibile, per 20 metri andando a schiacciare sotto i pali.

La marcatura fa vacillare l’Italia, che rimane poi in 14 per dieci minuti a causa di un fallo in maul. La Francia banchetta nel finale di tempo: segnano Escudero e Llorens per dare al punteggio una dimensione rotonda.

Nella ripresa la partita è più equilibrata: Khalfaoui colpisce subito per le padrone di casa, ma l’Italia ha più opportunità di provare a giocare. Segnerà due volte, entrambe con Alyssa d’Incà.

La prima marcatura arriva dopo una prolungata pressione a cinque metri dalla linea, chiusa da una bella combinazione di mani veloci di Stevanin, Rigoni e, appunto, d’Incà.

La seconda è a tre minuti dal termine: l’Italia attacca dai propri 22 metri con la vivacissima Granzotto, entrata molto in palla in partita; la trequarti della Capitolina riesce a offrire un offload all’accorrente d’Incà che poi mette su uno show individuale clamoroso per farsi 60 metri di campo in solitaria, battere due avversarie e segnare.

In precedenza Fall aveva allungato per le transalpine caricando da uno schema da rimessa laterale.

La Francia prende quota e si conferma la prima sfidante dell’Inghilterra per il titolo, le Azzurre portano a casa un po’ di fiducia dal loro finale di partita, ma devono migliorare gioco tattico e conservazione dell’ovale per poter sfidare le squadre più forti del Torneo.

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Marine Menager, 13 Nassira Konde, 12 Gabrielle Vernier, 11 Melissande Llorens, 10 Lina Queyroi, 9 Pauline Bourdon-Sansus, 8 Romane Menager, 7 Emeline Gros, 6 Charlotte Escudero, 5 Madoussou Fall, 4 Manae Feleu (c), 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaelle Deshayes
A disposizione: 16 Elisa Riffonneau, 17 Ambre Mwayembe, 18 Clara Joyeux, 19 Gaelle Hermet, 20 Teani Feleu, 21 Alexandra Chambon, 22 Lina Tuy, 23 Morgane Bourgeois

Marcatrici Francia
Mete: Konde (2), Deshayes (22), Escudero (31), Llorens (38), Khalfaoui (43), Fall (62)
Trasformazioni: Queyroi (2, 22, 31, 43)
Calci di punizione:

Italia: 15 Vittoria Ostuni Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Beatrice Rigoni, 12 Emma Stevanin, 11 Alyssa d’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan (c), 8 Ilaria Arrighetti, 7 Isabella Locatelli, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris
A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Emanuela Stecca, 18 Lucia Gai, 19 Alessia Pilani, 20 Beatrice Veronese, 21 Alessandra Frangipani, 22 Francesca Granzotto, 23 Beatrice Capomaggi

Marcatrici Italia
Mete: d’Incà (55, 77)
Trasformazioni: Rigoni (55)
Calci di punizione: Rigoni (21)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un sogno durato 75 minuti, una fretta cattiva consigliera e il diesel transalpino: 5 riflessioni su Italia-Francia

Le Azzurre sono andate vicinissime a un'impresa che, alla quarta partita del nuovo ciclo, sarebbe stata clamorosa

20 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Fiero della squadra, abbiamo messo tanta pressione a una delle top mondiali”

Il capo allenatore della nazionale femminile valuta positivamente la gara di Parma malgrado la sconfitta contro la Francia

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia fa sognare, ma si arrende 34-21 alla Francia

Grande primo tempo delle Azzurre a Parma. Nella ripresa tanta difesa, ma le ospiti rimontano e nel finale ottengono il bonus

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la preview della 30esima sfida assoluta tra Italia e Francia

Alle ore 14:00 le Azzurre si presentano al Lanfranchi di Parma per sfidare la seconda forza del Torneo

19 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia femminile, Elisa Giordano: “La vittoria con la Scozia è il segnale della crescita continua”

Il capitano delle Azzurre: "La possibilità di vederci in chiaro in tv è sicuramente un passo avanti"

18 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile, Fabio Roselli: “Conosciamo il valore della Francia. Lavoriamo sulle partite e su un nuovo percorso”

Le parole del commissario tecnico nella conferenza stampa di presentazione del match contro le transalpine

17 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile