Jordie Barrett al Leinster non solo per denaro

Il centro neozelandese ha spiegato quanto le ragioni del suo approdo in Irlanda non siano solo di natura economica

All Blacks: Jordie Barrett, il cartellino rosso subito non produce alcuna squalifica

All Blacks: Jordie Barrett (ph. Sebastiano Pessina)

Il Leinster è una squadra ricca di talento. Probabilmente una delle più forti al mondo. A partire dalla prossima stagione lo sarà ancora di più grazie all’arrivo di Jordie Barrett, stella degli All Blacks che si trasferirà a Dublino.

Il trequarti degli All Blacks (57 caps), fratello di Beauden e Scott Barrett, ha sfruttato una “finestra sabbatica” del suo contratto con la Federazione Neozelandese, che scadrà nel 2028, per rimanere in Irlanda dal dicembre 2024 al giugno 2025. Una scelta non esattamente consueta, visto che molti campioni nel giro degli All Blacks scelgono soluzioni temporanee più soft.

Il campionato giapponese è diventato la meta privilegiata degli atleti contrattualizzati con NZR, perchè riesce a coniugare una valida copertura economica ad un livello tecnico discreto. Dunque il miglior compromesso per allungare la carriera e garantirsi ottimi ingaggi senza dover fronteggiare una competitività esasperata.

Leggi anche: URC: gli highlights di Benetton-Dragons

Jordie Barrett: le sirene giapponesi e la voglia di migliorare come giocatore

Il CEO degli Hurricanes Avan Lee ha dichiarato che il 27enne trequarti centro avrebbe potuto guadagnare molto più denaro in Asia e, sebbene il giocatore abbia ammesso che i benefici finanziari erano qualcosa da considerare, ha rivelato che ci fossero molteplici fattori nella sua decisione di scegliere Leinster.

“Il denaro è certamente una componente importante. Per altre persone può essere in cima alla lista delle priorità o da qualche parte un po’ più in basso”, ha detto Jordie Barrett a Newstalk ZB. “Ho messo il mio sviluppo e le mie esperienze, e il mio pensiero di tornare e cercare di essere un giocatore di rugby migliore, un migliore All Black e un migliore giocatore degli Hurricanes, davanti a tutto. Questo ha avuto la precedenza sulle altre opzioni” ha dichiarato il trequarti della franchigia di Wellington.

“I miei occhi  erano tutti per il Giappone, ma Leinster ha presentato un’offerta, e fondamentalmente solo il prestigio del club e ciò che hanno fatto in passato e la direzione in cui stanno andando in futuro mi ha davvero colpito e mi ha entusiasmato.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Benetton Rugby: i 30 convocati per la tournée in Sudafrica

I Leoni cercheranno i punti per la zona playoff con Lions e Stormers

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: Ivan Nemer pronto al rientro per il tour in Sudafrica

I biancoverdi potrebbero ritrovare il pilone reduce da un lungo stop e inserire alcuni giovani nel gruppo in partenza lunedì

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"

item-thumbnail

Benetton Rugby: arriva un rinnovo in seconda linea

Il club veneto guarda alle prossime stagioni confermando un elemento degli avanti