Sam Cane si ritira dal rugby internazionale: non farà più parte degli All Blacks

L’avanti chiuderà la sua esperienza alla fine del 2024

Sam Cane si ritira dal rugby internazionale: non farà più parte degli All Blacks

Sam Cane si ritira dal rugby internazionale: non farà più parte degli All Blacks (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo 12 anni di carriera internazionale, fatta di 95 caps, di cui 27 da capitano, Sam Cane ha deciso di salutare gli All Blacks. Il terza linea non sarà più il capitano delle Nuova Zelanda restando comunque a disposizione per il “processo di transizione” per tutto il 2024, avendo così anche la possibilità di arrivare a 100 caps internazionali con la maglia dei tre volte campioni del mondo.

Leggi anche, World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

Sam Cane non farà più parte degli All Blacks

Dal 2025, l’avanti volerà in Giappone. Ad attenderlo, con un contratto triennale, ci sono i Suntory Goliath, squadra della Top League nipponica, con base a Tokyo: “Il club mi offre una buona opportunità – ha detto Cane al sito ufficiale degli All Blacks – e, vista anche la situazione famigliare in cui mi trovo, ho ritenuto che questa, per me, mia moglie e mio figlio, fosse un’importante opportunità da cogliere”.

“Ho dovuto valutare tutto quello che c’era a disposizione e anche il fatto di essere in un rugby professionistico con un tenore diverso rispetto a quello a cui sono abituato, ma questo è stato compensato dal fatto che ho giocato per tantissimo tempo dove ho voluto e, inoltre, non posso trascurare il fatto che siamo una famiglia giovane. Avrò più tempo a disposizione da trascorrere con i miei cari”.

“Amiamo la Nuova Zelanda e tutti i legami che abbiamo creato qui. Stiamo aspettando un secondo bambino e abbiamo bisogno anche di qualcosa di più lineare”.

Poi, virando sulle questioni tecniche ha detto: “Lasciare i gradi di capitano? Fa parte della ruota fisiologica della vita e del rugby: per me aver ricoperto il ruolo è stato un onore e un privilegio. In questo anno – il 2024 – resterò comunque a disposizione e se Scott Robertson vorrà potrò scendere in campo a dare il mio contributo per la squadra che amo. Se mi chiederanno un aiuto o un consiglio sul capitanato, lo darò”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14