Il pensiero del pilone Ben Tameifuna sulle modifiche al regolamento

La prima linea del Bordeaux-Begles sostiene la “causa” della mischia

ben tameifuna tonga rugby world cup 2019

Il pensiero del pilone Ben Tameifuna sulle modifiche al regolamento ph. Sebastiano Pessina

Recentemente sono state apportate tre modifiche al regolamento di gioco che World Rugby introdurrà ufficialmente dal 1° luglio. I cambiamenti toccheranno la regola del fuorigioco nei calci in gioco aperto, l’eliminazione della possibilità di chiamare mischia da calcio libero e la punizione per il “Crocodile roll”.

Il pilone Ben Tameifuna, 145kg, si è espresso sul futuro del rugby con le nuove regole. IN particolare il giocatore pongano si è soffermato ovviamente sulla modifica che riguarda principalmente la sua parte di campo, ovvero la mischia.

Intervenuto al podcast Le French Rugby, la prima linea del Bordeaux-Begles ha affermato che “meno mischie porteranno a un gioco più fluido e scorrevole. Nonostante non siano stati cambiati i meccanismi d’ingaggio nella mischia chiusa, l’impossibilità di ripartire da una fase statica così importante da calcio libero cambierà molto nella strategia di gioco di una squadra.

Leggi qua: World Rugby rende effettive 3 modifiche al regolamento da luglio

Il pensiero di Ben Tameifuna, pilone da 145 kg

La prima linea ex Chiefs e Racing 92 ha dichiarato che con meno mischie in una partita ci potrebbe essere molta più corsa in allenamento e in partita. Il giocatore tongano pensa che l’allenamento si evolverà in due modi: “Devi allenarti per correre di più o allenarti per essere più forte ed efficiente durante la mischia poiché ce ne saranno meno”.

“E’ interessante, penso che ci sarà un rugby più fluido e scorrevole. Credo che più squadre proveranno a far correre di più la palla. Questa sarà la situazione” ha dichiarato Ben Tameifuna. Il pilone nato in Nuova Zelanda ritiene però che avere una mischia forte e stabile sia una piattaforma importante per far giocare trequarti dinamici come i suoi compagni al Bordeaux-Begles.

“La mischia è davvero importante. Può essere un’arma assoluta. Basta guardare squadre come il Sud Africa, che sono costruite per le mischie. È un trampolino di lancio per scatenare i trequarti. Per noi, se abbiamo una mischia stabile, possiamo schierare giocatori come Damian (Penaud) e Louis (Bielle-Biarrey)”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale