Francia: Fabien Galthiè lancia il piano dei giocatori “Premium”

Il coach dei Bleus punta alla Coppa del Mondo 2027 e non vuole diatribe tra lega e federazione

Fabien Galthiè: ecco l'atteso discorso post Rugby World Cup 2023

Francia: Fabien Galthiè lancia il piano dei giocatori “Premium”

In Francia la ferita dell’eliminazione dalla Coppa del Mondo 2023 è ancora aperta. Dopo un Sei Nazioni abbastanza opaco, Fabien Galthiè è al lavoro per costruire un progetto vincente in vista del mondiale 2027.

Il Top 14 è un campionato spettacolare, ma anche molto usurante. Per questa ragione gli accordi sull’utilizzo dei Bleus tra la LNR e la FFR rimangono un tema sempre attuale.

La volontà di Galthiè è quella di allineare l’impiego dei giocatori francesi con lo standard globale, con il capo allenatore che ha rivelato come, in media, i suoi selezionati registrino sette partite in più all’anno rispetto ai competitor.

Un livello di minutaggio che alla lunga può diventare critico ed esporre ad infortuni. I Bleus ad esempio hanno affrontato la RWC senza pedine importanti come Ntamack, Willemse e altri giocatori strategici come Danty, Marchand, Dupont coinvolti in problemi fisici sia prima che durante la kermesse dello scorso autunno.

Leggi anche: Summer Nations Series: il calendario dei test match di giugno e luglio

Il piano “Premium” spiegato da Galthiè

“Seguiamo un centinaio di giocatori. Ma soprattutto abbiamo identificato un gruppo “Premium” di 20 giocatori”, ha spiegato Galthiè. “Vogliamo che loro abbiano uno sviluppo coerente. Vogliamo lavorare a braccetto con la lega e i club. Il nostro obiettivo è che i giocatori siano in grado di dare il meglio di loro in nazionale, ma anche nel club. Vogliamo andare oltre tenendo conto delle sfide delle squadre di Top 14”.

Il coach francese ha aggiunto che vorrebbe una formula ‘win-win’ sia per le squadre professionistiche che per la Francia e non ha intenzione di innescare alcuna lotta di potere tra le due parti.

Il piano vedrà la stagione divisa in due, con i 20 giocatori prescelti che aderiranno a un periodo di riposo di otto settimane a luglio e agosto, il che significa che la Francia non impiegherà le sue stelle nei tour estivi dell’emisfero australe. “I giocatori beneficeranno di quattro settimane di permesso obbligatorie e di quattro settimane senza partite”, ha aggiunto Galthiè.

La Francia così non andrà in Nuova Zelanda nel 2025 con gli atleti più titolati, esattamente come è successo nel 2021 in Australia, quando i Bleus persero di misura due partite su tre e al contempo valorizzarono tanti nuovi talenti sullo scenario internazionale.

I giocatori selezionati nel piano “Premium”

La lista è dominata dallo Stade Toulousain, rappresentato da 10 giocatori.

Reda Wardi (La Rochelle), Cyril Baille (Tolosa), Peato Mauvaka (Tolosa), Julien Marchand (Tolosa), Uini Atonio (La Rochelle), Thibaud Flament (Tolosa), Emmanuel Meafou (Tolosa), Romain Taofifenua (Lione), François Cros (Tolosa), Grégory Alldritt (La Rochelle), Charles Ollivon (Tolone), Anthony Jelonch (Tolosa), Antoine Dupont (Tolosa), Nolann Le Garrec (Racing 92), Romain Ntamack (Tolosa), Matthieu Jalibert (Bordeaux), Gaël Fickou (Racing 92), Yoram Moefana (Bordeaux), Damian Penaud (Bordeaux), Thomas Ramos (Tolosa).

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14