Barbarians: l’ultima di Sam Whitelock e la reunion fra Gael Fickou e Virimi Vakatawa

La formazione del club a inviti per la gara contro le Fiji arbitrata da Gianluca Gnecchi

Sam Whitelock in allenamento con i Barbarians – ph. Barbarian FC

Tra glorie inglesi e qualche talento dell’altro emisfero, si chiude la carriera di Sam Whitelock con la partita fra i Barbarians, di cui sarà capitano, e le Fiji di sabato pomeriggio a Twickenham, gara arbitrata dal fischietto italiano Gianluca Gnecchi.

Sarà l’All Black con più presenze di tutti il protagonista della gara che mette comunque di fronte notevoli quantità di talento. La squadra dei Barbarians ne è infarcita, in un misto di amarcord e qualità.

Tornano infatti insieme Gael Fickou e Virimi Vakatawa, coppia di centri che ha fatto le fortune della prima Francia di Fabien Galthié, prima che alcuni problemi di salute costringessero il numero 13 a lasciare il Top 14.

Leggi anche: A Pretoria tutto esaurito per la finale di URC: le formazioni di Bulls e Glasgow Warriors

Ci sono anche Jonny May e Danny Care, entrambi al passo d’addio al rugby internazionale, malgrado li vedremo ancora indossare maglie di club. La linea dei trequarti è completata dall’ex All Black Leicester Fainga’anuku, quest’anno in grande spolvero con Tolone, dal nuovo mediano di apertura dei Saracens Fergus Burke e dal giovane estremo dei Crusaders Chay Fihaki.

Nel pacchetto di mischia ci sono gli inglesi Harry Thacker, Kyle Sinckler, David Ribbans e Zach Mercer, il flanker del Giappone Jack Cornelsen, il neozelandese Lachlan Boshier e l’esperto pilone dei Wallabies Scott Sio.

Da segnalare in panchina la presenza del tallonatore giapponese Shota Horie, uno dei più talentuosi giocatori nipponici di sempre. Si ritirerà anche lui al termine di questa partita, a 38 anni e dopo 4 mondiali giocati.

Barbarians: 15 Chay Fihaki, 14 Leicester Fainga’anuku, 13 Virimi Vakatawa, 12 Gael Fickou, 11 Jonny May, 10 Fergus Burke, 9 Danny Care, 8 Zach Mercer, 7 Lachlan Boshier, 6 Jack Cornelsen, 5 Sam Whitelock (c), 4 David Ribbans, 3 Kyle Sinckler, 2 Harry Thacker, 1 Scott Sio
A disposizione: 16 Shota Horie, 17 Craig Millar, 18 Kieran Brookes, 19 Fabian Holland, 20 Liam Mitchell, 21 Ben Youngs, 22 Jonathan Joseph, 23 Cameron Woki

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14